NELLA CALZA

Dopo il grande successo dello scorso 19 dicembre al Teatro Lirico di Milano, Regione Lombardia – su iniziativa del presidente Attilio Fontana e dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso – in occasione dell’Epifania, ha deciso, insieme al direttore del Lirico Matteo Forte, di riproporre l’evento “Omaggio a Pozzetto”, una giornata dedicata al grande Renato.

A partire dalle ore 14 e per tutto il pomeriggio, all’Auditorium Testori di piazza Città di Lombardia, verranno proiettati i film: ‘È arrivato mio fratello’, ‘Un povero ricco’ e ‘Il ragazzo di campagna’.

CUORI OLIMPICI

La Giunta regionale della Lombardia, ha approvato, su proposta dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, il progetto ‘Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026’.

“L’idea di fondo di ‘Cuori Olimpici’, in collaborazione con i Comuni capoluogo – spiegano il presidente Fontana e l’assessore Mazzali – è quella di connettere i territori in un viaggio lungo un anno, alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze lombarde. Il progetto toccherà tutti i territori, culminando con il grande evento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026”.

“La Lombardia si prepara a vivere e celebrare l’emozione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 con un progetto che unisce territori, valori e tradizione – spiega l’assessore Mazzali, che detiene la delega ai Grandi Eventi -. Con l’iniziativa ‘Cuori Olimpici’ – prosegue – vogliamo rendere protagonisti tutti i Comuni capoluogo, che attraverso una simbolica staffetta racconteranno le eccellenze della nostra regione, valorizzandone le unicità e l’attrattività turistica. È un’occasione straordinaria per mostrare al mondo intero la forza della Lombardia come cuore pulsante di cultura, innovazione e ospitalità” .

OMAGGIO

Tutto pronto al Teatro Lirico-Giorgio Gaber di Milano dove, giovedì 19 dicembre, andrà in scena l’evento ‘Omaggio a Pozzetto’. L’intero pomeriggio e tutta la serata, in un’iniziativa patrocinata e sostenuta dalla Regione Lombardia, saranno dedicati a celebrare la straordinaria carriera dell’attore lombardo. “Ne esalteremo il talento e lo ringrazieremo – spiega Matteo Forte, direttore del Teatro Lirico – per i momenti indimenticabili che ha saputo regalarci durante il suo percorso professionale”.

“Sarò presente – aggiunge il presidente della Regione, Attilio Fontana – per abbracciare un amico e confermargli, ancora una volta, quanto apprezzata sia stata la sua eccezionale carriera non solo dai lombardi, ma da tutti gli italiani”.

“Renato Pozzetto – sottolinea l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – è un simbolo della Lombardia: dai suoi esordi nel cabaret ai film che hanno fatto la storia del nostro cinema, ha sempre mantenuto un legame profondo con la nostra regione, che resta il suo punto di riferimento”.

‘Omaggio a Renato Pozzetto’ vedrà un ricco programma di proiezioni cinematografiche che rappresentano al meglio il suo stile unico e il suo umorismo inconfondibile.

Il programma della giornata prevede alle ore 14 ‘È arrivato mio fratello’, alle ore 16,30 ‘Un povero ricco’ e, alle ore 20, ‘Il ragazzo di campagna’ (proiezione che ha già fatto registrare il ‘tutto esaurito’). L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sul sito del Teatro Lirico di Milano.

Il momento clou sarà la proiezione serale de ‘Il ragazzo di campagna’, introdotta da un dialogo tra il critico cinematografico Gianni Canova e il giornalista Giorgio Terruzzi, autore del libro ‘Ne uccide più la sciarpa che la gola’, dedicato proprio a Pozzetto. La collaborazione artistica di Canova garantirà un approfondimento unico sull’opera di Renato Pozzetto e sulla sua straordinaria capacità di raccontare la società italiana attraverso il sorriso.

SCULTURE

“Un evento per certi aspetti unico, tanto particolare quanto suggestivo, che proprio per queste caratteristiche, merita di essere visto. Con un valore aggiunto a rendere ancor più significativa la partecipazione della Regione Lombardia a questa inaugurazione: la prima opera realizzata per la manifestazione rappresenta le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026“. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, a Sesto San Giovanni (MI),  per l’inizio del Campionato Mondiale di sculture di ghiaccio che si è aperto in piazza Petazzi con l’inaugurazione di una grande scultura di ghiaccio collettiva a tema Olimpiadi.

A Sesto San Giovanni per questa manifestazione, in programma fino a domenica, sono giunti artisti da ogni parte del mondo: Malesia, Tailandia, Canada, Senegal, Finlandia, Olanda, Usa, Francia, Germania, Argentina, Norvegia e, naturalmente, Italia

DOCUFILM

Inizieranno a gennaio 2025 le riprese del nuovo film documentario ‘Miracolo Milano’ che racconterà la rinascita della città negli ultimi 25 anni, a partire dalle testimonianze dei protagonisti istituzionali e non che hanno contribuito alla trasformazione urbanistica e culturale della capitale lombarda.

Il film offrirà la narrazione di una metropoli che ha saputo ritrovare una nuova identità attraverso interventi innovativi di rigenerazione urbana: Palazzo Lombardia, la grande area Garibaldi-Repubblica-Varesine, CityLife, la nuova Fiera, il nuovo polo di Mind, la ‘ricostruzione’ della Scala, le infrastrutture come il passante ferroviario e le nuove linee della metropolitana.

“Noi lombardi – afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – siamo talmente pragmatici e innamorati del ‘fare’ che spesso perdiamo di vista l’importanza storica di raccontare il nostro territorio, valorizzando i risultati ottenuti attraverso anni di lavoro sinergico e strategie che si sono rivelate lungimiranti. La straordinarietà di Milano e della Lombardia merita la giusta attenzione e il docufilm avrà un’indubbia valenza culturale da questo punto di vista. Da Expo alle prossime Olimpiadi: la nostra terra è unica, dinamica e sempre in evoluzione”.

La regia sarà affidata ad Ambrogio Crespi, mentre Davide Rampello sarà autore e guida artistica del progetto. Il film uscirà nelle sale a settembre 2025 mentre a marzo 2025 sarà pubblicato un libro-evento con le immagini del passato e il raffronto con quelle attuali.

SINFONIE

‘I Pomeriggi Musicali’ compiono 80 anni e festeggiano istituendo il Circuito sinfonico lombardo. Nell’80esima stagione concertistica 2024/2025 sono stati infatti programmati 10 concerti in 10 diversi teatri e auditorium della Lombardia da dicembre a maggio. In questo ‘circuito’ saranno replicati in teatri e auditorium di importanti località lombarde 10 concerti inseriti nel cartellone della compagine milanese al Teatro Dal Verme. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Lombardia alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi e del direttore generale e artistico, Maurizio Salerno.

“Il Circuito sinfonico lombardo – ha affermato l’assessore Caruso – è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno della nostra Regione nel promuovere la cultura e la musica su tutto il territorio. Attraverso dieci concerti l’Orchestra de ‘ I Pomeriggi Musicali’ arriverà nelle storiche architetture teatrali delle nostre città, offrendo l’opportunità ai cittadini lombardi di godere di un’esperienza musicale di alto livello, scoprendo nuove combinazioni di strumenti, solisti e insieme orchestrale, in grado di evocare e toccare le corde più profonde dell’animo umano. Con questa programmazione itinerante, l’Orchestra non solo continua a rafforzare il suo legame con il pubblico, ma si fa anche ambasciatrice della bellezza e della tradizione musicale lombarda”.

“L’iniziativa – ha concluso – sarà anche un’occasione imperdibile per valorizzare i nostri luoghi, le nostre storiche sedi musicali e le meravigliose città lombarde, dimostrando che la cultura, quando è condivisa, ha la capacità di unire le comunità, suscitando emozioni che vanno oltre i confini del palcoscenico”.

“Sono entusiasta – ha dichiarato l’assessore Sacchi – per questa bella novità e soprattutto felice che con Regione Lombardia ci sia una visione comune de ‘I Pomeriggi Musicali’. È un aspetto importante perché ci saranno concerti in territori in cui non è affatto semplice inserire esibizioni di orchestre. Saluto con grande favore questa iniziativa – ha concluso Sacchi – che arricchisce la programmazione delle comunità lombarde.

“Ancora una volta – ha commentato il direttore generale e artistico Maurizio Salerno – ‘I Pomeriggi Musicali’ si ispirano alla loro vocazione originaria di rinnovamento, sviluppando e ampliando, insieme al Circuito Sinfonico Lombardo, una tradizione già consolidata con le attività di OperaLombardia, cui ora si aggiunge una vera e propria stagione sinfonica”.

LOMBARDIA STYLE

Lo stile Lombardo sbarca a New York con un appuntamento esclusivo, fissato per il 12 dicembre in una location emblematica come il Bar Milano di Eataly, sulla 5th Avenue, dove la regione più bella del mondo svelerà le sue eccellenze ai media americani e ai più importanti  operatori del settore turistico.

Fortemente voluto dall’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ‘Lombardia Style’ oggi è un trademark che identifica  l’eccellenza della Lombardia. Dal paesaggio all’arte, dalla cultura  alla tradizione, dall’artigianato all’enogastronomia, innumerevoli  sono le esperienze che il turismo in Lombardia puo’ offrire.

Tutto all’insegna del ‘Lombardia Style’, che  identifica   quel  mix unico tra estro e disciplina,  tra tradizione e innovazione di cui si alimentano i creativi che si sono imposti nel mondo e che oggi si presenta con successo al mondo attraverso  un roadshow.

Dopo l’evento a Londra e la grande serata alla Triennale di Milano, alla presenza di 250 giornalisti internazionali, oggi ‘Lombardia Style’ è pronto ad attraversare l’Oceano per sbarcare in USA. L’importantissimo appuntamento di New York – un cocktail dinner con prodotti tipici lombardi – sarà accompagnato dalla presentazione della nuova campagna ‘Bellezza senza Confini’, firmata dal regista Paolo Zambaldi, un invito a esplorare le infinite possibilità offerte dai luoghi straordinari del territorio. Non mancherà Lombardia Style, il magazine che racconta una Lombardia inedita, in un itinerario sempre pronto a sorprendere e affascinare.

“Siamo orgogliosi di presentare a New York il ‘Lombardia Style’, con cui continuiamo a mettere in luce e far emergere il carattere distintivo della nostra Regione,” afferma l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali. “Questo progetto è il risultato di un lavoro collettivo che celebra le caratteristiche diatintive e le eccellenze lombarde, creando un network che unisce tutti i protagonisti della nostra Regione”.

POLO UNICO

“L’apertura di Palazzo Citterio rappresenta un momento storico per Milano e l’intera Lombardia. Con la realizzazione del progetto della Grande Brera nasce un polo culturale unico, capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo alla città e alla regione spazi dedicati all’arte moderna e contemporanea”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in vista dell’apertura di Palazzo Citterio a Milano.

“Fin dall’inizio del mio mandato – ha aggiunto – ho seguito gli sviluppi di questo ambizioso progetto che costituisce un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio storico-artistico, reso accessibile e fruibile a tutti. Palazzo Citterio non si configura solo come uno spazio espositivo, ma come un luogo vivo e dinamico, in grado di stimolare l’aggregazione, la conoscenza e l’incontro. Gli interventi architettonici hanno saputo reinterpretare gli spazi storici con una visione moderna, restituendo alla collettività un ambiente che unisce estetica e funzionalità”.

“Iniziative come questa – ha proseguito l’assessore – non solo promuovono il nostro patrimonio culturale, ma rafforzano anche il ruolo di Milano e della Lombardia come centri di riferimento internazionale per la cultura e l’arte. Palazzo Citterio si prepara a diventare una nuova ‘casa’ per la bellezza e la creatività, nel cuore della nostra regione. Un plauso va al Ministero della Cultura e al direttore Angelo Crespi per aver reso possibile il sogno della Grande Brera”.

“Regione Lombardia – ha concluso Caruso – lavorerà in sinergia per rendere questo luogo, oltre che iconico, anche in grado di collaborare con l’intero sistema museale presente sul nostro territorio”.

IL WEEKEND

Il Santo Natale si avvicina e in piazza Città di Lombardia si intensificano gli appuntamenti per grandi e piccini. Spettacoli teatrali, letture e laboratori per bambini, rappresentazioni con le marionette della compagnia Carlo Colla, mostre contemporanee, l’ormai tradizionale pista di pattinaggio e la salita al Belvedere del 39°piano.

Anche Palazzo Pirelli sarà coinvolto negli eventi del fine settimana. All’auditorium Gaber (ingresso da piazza Duca d’Aosta), alle ore 18 sarà possibile assistere alla tradizionale Prima della Scala in programma il 7 dicembre, Sant’Ambrogio, patrono della città di Milano.  Quest’anno Riccardo Chailly inaugura la Stagione 2024/2025 con una nuova produzione de ‘La forza del destino’ di Giuseppe Verdi con la regia di Leo Muscato.

GRANDI E PICCINI

È Natale a Palazzo Lombardia. La tradizione natalizia in piazza Città di Lombardia si rinnova anche per il 2024. Numerose infatti le attività che coinvolgeranno grandi e piccini, in una tamosfera di grande festa per tutto il mese di dicembre e  fino all’Epifania. La piazza coperta più grande d’Europa sarà abbellita da pini e abeti illuminati, messi a disposizione da Ersaf, che avvolgeranno la pista di pattinaggio su ghiaccio sponsorizzata da 02Ice Milano e aperta domenica, lunedì e martedì dalle 10  alle 21 ;   mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 23.

Per le scolaresche, su prenotazione, sarà possibile accedere alla pista, la mattina, con prezzi agevolati. Inoltre, il mercoledì, dopo le ore 21, la pista sarà disponibile gratuitamente, su prenotazione,  per le associazioni sportive. Il giovedì, sempre dalle ore 21 sarà invece possibile assistere, sempre pattinando, alla proiezione di alcuni film.  Il venerdì sono invece previsti  alcuni appuntamenti musicali con cantanti e cantautori che si esibiranno dal vivo.  Il sabato infine sarà presente un dj set.

Non mancheranno momenti gioiosi con i canti natalizi proposti da ‘I piccoli cantori di Milano’ ed esibizioni di artisti sul ghiaccio.

Nell’ambito invece del Natale della Cultura sarà allestito un grande albero di libri, realizzato in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. L’allestimento richiamerà il tema della ‘capanna’, come luogo di conservazione e protezione dei libri e non solo come elemento decorativo. Sarà anche coinvolta una classe di studenti di una scuola secondaria inferiore che parteciperà all’allestimento, al disallestimento e a laboratori di lettura organizzati con Fondazione Mondadori. A gennaio i libri saranno donati alle biblioteche scolastiche della Lombardia.

Per immergersi nel clima festivo, agli ingressi principali della Piazza saranno collocate alcune suggestive installazioni luminose dove scattare foto ricordo.Tra  queste una a forma di pacco natalizio, nella quale sarà possibile entrare e ammirare le immagini live provenienti dalle webcam di altre piazze lombarde e del resto del mondo.