In mezzo alla movida romagnola, dopo una bella giornata al mare ecco il classico languorino. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi ed è lei che comanda qui. Il suo profumino lo si sente già per le strade, il suo fascino e carisma sono dettati dalla semplicità, a lei non piace farsi trovare nei ristoranti gourmet, lei predilige i classici chioschetti colorati a bande verticali con colori che variano a seconda della località. Il suo vestito è fatto di una focaccia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, e viene tradizionalmente cotta su un disco di terracotta o una piastra metallica. Il suo interno dipende dal “carattere” che le si vuole dare, e le sue combinazioni sono pressoché infinite… adoro quella con crudo, squaqquerone, rucola e salsa boscaiola. Ecco sua maestà la piadina romagnola, simbolo della regione e orgoglio del made in italy . Bambini che vogliono dare un morso a quella dei genitori, ragazzi che l’addentano mentre parlano della notte brava che li attende, coppie di anziani che sedute su panchine l’assaporano parlando… la signora ha conquistato ancora una volta tutti. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
SIGNORA IN ITALIA
