Oggi celebriamo uno dei prodotti tipici del sud Italia il caciocavallo. Ne esistono numerose varianti ma tutte accomunate dalla caratteristica forma a pera che ha contribuito a renderlo unico nel vasto panorama caseario del nostro bel paese, un formaggio stagionato a pasta filata prodotto con latte di vacca con l’aggiunta solamente di caglio, fermenti lattici e sale. Viene essiccato su di una trave appeso appunto “a cavallo” e la strozzatura appare in corrispondenza del punto di appoggio della trave stessa. In base alle erbe aromatiche di cui si nutrono le vacche destinate alla sua produzione presenterà un sapore e un gusto particolare tipico della zona. In cucina gli utilizzi sono molteplici, si può consumare puro alla piastra o renderlo uno degli ingredienti principali di un buon risotto o un piatto di pasta. Il suo sapore intenso non passa di certo inosservato si lega perfettamente agli altri ingredienti pur predominando su di loro. Fa impazzire molti e più che una pera ricorda un 8, come il voto minimo da cui partire per giudicare una ricetta che lo vede come protagonista . Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
DAL SUD
