SEMBRANO CATTIVI

Sono diffusi in diverse regioni italiane dal nord al centro Italia e possono avere forme diverse che vanno dallo gnocco, al maccherone o al cordone ritorto. Sto parlando degli strozzapreti. Anche la composizione varia a seconda della zona in cui vengono prodotti. In Calabria ad esempio sono fatti di farina e uova, mentre al nord sono gnocchi di pane raffermo con l’aggiunta di spinaci, uova e grana.  Possono essere ovviamente associati alle più disparate ricette con l’aggiunta di pesce, funghi o verdure. Ma la loro particolarità sta nella loro origine. Avendo infatti una forma particolare che può presentare qualche difficoltà nella loro consumazione venivano spesso associati maliziosamente alla cosiddetta ingordigia dei preti citati anche nella letteratura romanesca.  Nonostante la nomea che si sono fatti,  assicuro che sono tutt’altro che cattivi… anzi sono “buonissimi”. Questo ed altro su instagram @juri_spankhmayer_bassani