CARTA DA MUSICA

Ristorante sardo, profumino di pietanze diffuso, ma ci concentreremo su un elemento comune che sarà presente su tutti i tavoli indipendentemente dai gusti dei clienti, sto parlando del pane carasau. Costituito solo da lievito, acqua, sale e semola di grano duro non ha assolutamente l’aspetto di nessun tipo di pane. É un disco estremamente sottile e croccante adatto ad essere conservato per molto tempo. Il termine sardo deriva dal verbo carasare che altro non é che una tostatura fatta in forno che conferisce la particolare croccantezza per cui é divenuto famoso. Fuori dalla Sardegna a tal proposito a causa della sua rumorosità durante la masticazione  viene anche chiamato “carta da musica”. Forse il termine musica é un po’ azzardato ma essendo servito prima ancora che la gente inizi ad ordinare, insieme a grissini e pane tradizionale, possiamo senza dubbio affermare che  é sicuramente lui ad aprire le danze… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani