Vi presento sua maestà il ragù alla bolognese. Si tratta di una preparazione a base di soffritto di carni bovine con “odori” (sedano, carota e cipolla) e vengono poi aggiunti pancetta di maiale, lardo e burro. La ricetta originale non prevedeva il pomodoro che è stato aggiunto solo recentemente. Viene maggiormente impiegato per condire i vari tipi di pasta in particolare le tagliatelle all’uovo oppure in aggiunta alla besciamella sulle lasagne o sulla polenta. Saporitissimo, il profumo che emana fin dalle prime fasi della sua preparazione è qualcosa di sublime, indescrivibile. Possiede la peculiarità di entrare perfettamente in simbiosi con ogni piatto su cui viene messo ma senza esaltarne il gusto. Riesce a creare infatti un gusto totalmente nuovo e differente dal piatto originale e addirittura migliore. Non a caso in alcune parti d’Italia viene consumato senza alcun accompagnamento. Viene scontato dire che una simile delizia non poteva rimanere circoscritta al nostro bel paese, infatti diffusa a livello mondiale con varie rivisitazioni tipiche dei continenti ma sapete una cosa? Nessuno è ancora riuscito a migliorare la versione made in Italy. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
ECCELLENZA ITALIANA
