L’autunno con i suoi colori è indubbiamente una delle stagioni più affascinanti ed anche a tavola con i prodotti tipici di questo periodo regala molte soddisfazioni. Oggi parlerò del risotto alla zucca. Originario del nord si è presto diffuso in tutto il paese con le sue numerose varianti. La sua peculiarità è data dalla consistenza cremosa che assume in fase di cottura grazie al mantenimento dell’amido che diventando gelatinoso lega i vari chicchi tra di loro. Una pietanza che trasuda tradizione la cui ricetta si è tramandata da generazioni in generazioni. Il segreto è la cottura lenta, paziente, con la tostatura minuziosa del riso e l’aggiunta di un mestolo di brodo alla volta. Una ricetta nata nelle campagne contadine che nel corso degli anni è divenuta sempre più raffinata, ripresa via via dagli chef più rinomati pur però mantenendo intatti i passaggi tradizionali fondamentali proprio come facevano le nonne di una volta. Oltre alla zucca possono essere aggiunti anche salsiccia, gorgonzola e speck. Una volta impiattato con il suo profumo e i suoi colori evocativi non avrete un semplice piatto autunnale, ma l’autunno vero e proprio in un piatto… Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
AUTUNNO NEL PIATTO
