Oggi vi parlerò di un altro dolce tipico delle festività natalizie ma che non è raro vedere anche durante tutto l’anno grazie alla suo doppio carattere che si divide tra dolce e salato. Entrate di diritto a far parte dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani le Pettole pugliesi sono delle pallottole di pasta lievitata a base di farina, acqua e lievito immerse nell’olio bollente originarie della Puglia ma diffuse anche in Basilicata, in Calabria e nelle colonie albanesi della Sicilia. Facilissime da preparare in base alle varianti tipiche delle regioni possono essere salate con l’aggiunta di olive, baccalà, pomodoro, fiori di zucca e altri ingredienti ancora a vostra discrezione. Durante il periodo natalizio invece non è raro trovarle nella loro variante dolce grazie all’aggiunta di zucchero o miele. Inutile dirvi quanto possano essere sfiziose con la loro morbidezza che una volta in bocca rilascia prepotentemente il loro goloso ripieno. Perfette come antipasto per inaugurare i vari cenoni o pranzi ma altrettanto indicate nella fase finale quando con la pancia piena costituiscono un ‘alternativa più leggera grazie alle dimensioni contenute rispetto ai soliti dolci del periodo molto più pesanti. Un’ ottima consolazione quando nella fase finale delle feste ci si ritrova ad addentarle con la nostalgica consapevolezza di stare uscendo da questo periodo magico con il pensiero rivolto al nuovo anno appena arrivato carico di buoni propositi ma anche di impegni, sapendo che ci potranno però accompagnare a differenza di altri dolci anche durante tutto l’anno. Brevi momenti in cui a seconda della voglia del momento potranno darci un dolce o salato conforto. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
DOLCE O SALATO
