Corposi, turgidi, gustosi. Sono solo alcuni degli aggettivi che possono descriverli al meglio. I conchiglioni ripieni sono diffusi oramai su tutto il nostro territorio. Sono un tipo di pasta di grano duro dalle dimensioni generose. Possono spesso essere colorati con pigmenti a base naturale come il nero di seppia, l’estratto di pomodoro o l’estratto di spinaci. Anche l’occhio vuole la sua parte. Ma il loro punto forte è l’estrema versatilità che hanno data la loro natura. La forma ricorda appunto quella di una grossa conchiglia e in quanto tale si prestano ad essere farciti con ogni tipo di ripieno. Dal semplice sugo, ai funghi, alla carne, alle verdure o anche con i frutti di mare. L’unico limite sarà dettato dalla fantasia di chi li prepara. Una volta serviti riempiranno la stanza con il profumo inebriante del loro contenuto e una volta in bocca sprigioneranno prepotentemente il loro sapore forte e deciso. Inutile dire che ne basteranno pochi per saziarvi e al termine del soddisfacente pasto il vostro primo pensiero sarà il nuovo tipo di ripieno con cui farcirli la volta successiva… garantisco io. Questo ed altro su Instagram @juri_spankhmayer_bassani
RIPIENO DI FANTASIA
