MEET ME

Il 27 e 28 settembre torna a Milano MEETmeTonight, l’evento dedicato alla divulgazione scientifica durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.  Due giorni di iniziative gratuite aperte a tutte le età con 27 stand, 22 talk, 16 workshop e 3 spettacoli che sono stati presentati al belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli, alla presenza, fra gli altri dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione e dei rettori dell’Universià degli Studi Milano-Bicocca e presidente Crui,  Giovanna Iannantuoni;  della Bocconi, Francesco Billari;  della Statale di Milano,  Elio Franzini; del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto e del preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele,  Flavia Valtorta.

Al centro del programma ci saranno le 5 Missioni Europee, promosse dal programma Horizon Europe: adattamento ai cambiamenti climatici; lotta al cancro; protezione di oceani, mari, laghi e fiumi; città climaticamente neutre e intelligenti; salute del suolo. Queste missioni saranno declinate in numerose attività e vedranno coinvolti oltre 70 professori e ricercatori e circa 40 giovani phd che parteciperanno agli speed date.

“Siamo orgogliosi – ha detto Fermi – di essere partner da oltre dieci anni di questa straordinaria iniziativa, questa notte bianca che consente di far conoscere lo straordinario lavoro che fanno i nostri ricercatori aumentando il senso di fiducia nella scienza e promuovendo al contempo un approccio partecipativo. Il mondo della ricerca, spesso chiuso nelle Università e nei Centri di ricerca si apre al mondo per farsi conoscere da vicino. La Regione, sfruttando la sua già consolidata partnership con le università milanesi, svolge un ruolo centrale nel collegare la ricerca e l’innovazione alla diffusione della conoscenza, contribuendo così alla responsabilizzazione delle nuove generazioni, con importanti conseguenze per la nostra società futura.  Sono certo che, anche quest’anno,  MEETmeTonight riuscirà a trasmettere il senso e l’entusiasmo che abitano nei nostri ricercatori”.

“Torna MEETmeTonight, un appuntamento atteso e apprezzato dalla città di Milano, un’opportunità unica di avvicinare alla scienza tutti i suoi cittadini, specialmente quelli più giovani. Sono convinta che, per rendere la scienza accessibile e popolare, sia fondamentale partire dai ragazzi e addirittura dai bambini: attraverso l’esplorazione e il contatto diretto possono trovare l’ispirazione per diventare gli innovatori del futuro. Iniziative come questa diventano dunque anche un’occasione per stimolare la curiosità e gettare le basi per le nuove generazioni di scienziati e ricercatori”.