EXPO TOUR CR/1,FAVA:RITIRO GRANA,RISORSE INSUFFICIENTI DA GOVERNO

expo-tour“Ben venga l’apertura di oggi del
ministro Martina, che ci ha informato di aver chiesto alla Ue i
fondi per la proposta del ritiro forme per gli indigenti. Ma
noi abbiamo un Psr da 1 miliardo e 200 milioni, spiegatemi
perché li posso usare per realizzare un impianto di mungitura e
non per un’emergenza economica, in virtù della quale tra sei
mesi magari quella stalla di cui ho finanziato l’impianto non
c’è più. Ci dica il Governo, una volta per tutte, se ci mette
nelle condizioni di poter intervenire per far sparire dal
mercato una parte di quel prodotto. Siccome più del 50 per cento
del latte lombardo viene destinato a un ciclo preciso,
un’attività che oggi vive una crisi, o usiamo uno strumento
straordinario direttamente e le risorse le abbiamo oppure
abbiamo perso tempo”. Lo ha detto l’assessore regionale
all’Agricoltura Gianni Fava, intervenendo oggi al convegno
‘Dalle stalle lombarde a New York. Il Made in Italy alla sfida
dei mercati’, organizzato nel corso della tappa cremonese del
‘Lombardia Expo Tour’.

METTERE IN SICUREZZA PRODOTTI DI QUALITÀ – Fava ha replicato
così al ministro delle Politiche agricole in merito alla
proposta di ritiro delle forme di grana per gli indigenti.
Martina ha ricordato il bando da 12,5 milioni di euro per il
ritiro dei formaggi Dop. “O mettiamo in sicurezza il mercato dei
prodotti trasformati di qualità o perdiamo tempo – ha aggiunto
Fava -. La soluzione indicata dal ministro, che vale 12 milioni
di euro per tutti i formaggi indistintamente, dal tutelato al
non tutelato, non vale per il Grana padano. Addirittura il
Reggiano non ha diritto a partecipare a quel bando e così
abbiamo escluso di fatto l’11 per cento della produzione di
Reggiano che sta in Lombardia, in provincia di Mantova.

NITRATI, IN ATTESA DI RISPOSTE – Se, da un lato, abbiamo più
strumenti col Psr – ha ricordato l’assessore lombardo -,
dall’altro abbiamo quasi il 45 per cento di aziende fuori dal
sistema, che non possono essere finanziate, per cui i soldi del
Psr non posso usarli. Allora: o chiariamo che quel sistema non
va o altrimenti abbiamo perso tempo”.””Il calendario dei nitrati
è una scelta demenziale italiana – ha proseguito Fava -,
un’applicazione nostrana di una norma europea. Noi ci eravamo
lasciati a un tavolo interministeriale dicendo che, entro il 30
giugno, sarebbe uscito un decreto. Ma un provvedimento sul
digestato non ci avrebbe risolto il problema: non devo
salvaguardare il biogas, ma i produttori di latte”. “Non solo –
ha proseguito Fava -, se il provvedimento arrivasse il 1
novembre, entrerebbe in vigore la regolamentazione dell’anno
precedente. Che arrivi o no in quella data allora non cambia
nulla e la prossima stagione sarà ancora regolamentata con
modalità che mettono in difficolta le imprese e che non ci
permettono di usare le risorse come si dovrebbe”.

ITALIA SI SALVA CON AGROALIMENTARE LOMBARDO – Fava ha nuovamente
stigmatizzato l’atteggiamento dell’Europa””che parla in modo
astratto di sviluppo rurale, dicendo che siamo sbilanciati sulle
imprese. Noi abbiamo gli agricoltori che vivono del loro
mestiere, non abbiamo altri sistemi. Dobbiamo affermare questo a
Bruxelles, altrimenti diventa un problema per il resto d’Europa
se salta la nostra filiera, un mondo fatto da gente che lavora a
prescindere dallo stato di crisi”. “Se si salva il sistema
agroalimentare lombardo ha concluso Fava -, si salva il resto
del Paese dall’idea che debba intervenire l’Europa con misure
straordinarie. Non si tratta di essere irrituali, io devo
cercare di dare risposte a un mondo agricolo che le attende da
tempo”. (Ln)

EXPO, DOMANI CONFERENZA STAMPA MARONI-SGARBI PER PADIGLIONI CULTURA

fIl presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’ambasciatore per le Belle Arti e critico d’arte
Vittorio Sgarbi terranno domani, lunedì 13 ottobre, una
conferenza stampa sui Padiglioni della Cultura Expo.

– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Stampa – Ingresso N1, 11° piano. (Ln)

TRASPORTI, CAVALLI DOMANI A ‘MOVE.APP EXPO’

g L’assessore regionale alle Infrastrutture
e Mobilità Alberto Cavalli interverrà domani, lunedì 13 ottobre,
al ‘Move.App Expo Conference & Exhibition’, l’annuale
appuntamento internazionale su Trasporto pubblico, Smart
Mobility e Logistica, che si svolgerà a Milano fino al 15
ottobre.

– ore 10, Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia (via
Olona, 6/bis – Milano), Padiglione Aeronaval. (Ln)

MUSEI,CAPPELLINI A SONCINO/CR: SONO TESORI DA CUSTODIRE

h“Ancora una volta Soncino è al centro
di un evento culturale che valorizza il nostro borgo, peraltro
già riconosciuto nel novero dei borghi più belli d’Italia”.
Così l’assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie di
Regione Lombardia Cristina Cappellini all’apertura dei lavori
del XI Congresso dei Musei della Stampa e della Carta.
L’evento, promosso dall’Associazione italiana dei Musei della
Stampa e della Carta si svolge oggi e domani presso la ex
Filanda Meroni di Soncino (CR).

LOMBARDIA RICCA DI SPECIFICITÀ CULTURALI – “Un evento come
quello di oggi – ha proseguito l’assessore – consente infatti di
far conoscere ancora di più, soprattutto agli ospiti venuti da
fuori regione, le meraviglie del nostro territorio e di mettere
a confronto diverse realtà museali tutte accomunate dalla
specificità legata alla carta e alla stampa”.

SONCINO RIFERIMENTO PER GLI AMANTI DELLA STAMPA – “Soncino, con
il suo Museo della Stampa, – ha affermato ancora l’assessore
Cappellini – che è ormai diventato un vero punto di riferimento
per i soncinesi, oltre che per gli esperti della materia,
riveste un ruolo molto importante da questo punto di vista”.

REGIONE SEMPRE VICINA AI SUOI TERRITORI – “La Regione – ha detto
ancora l’esponente della giunta Maroni – è sempre molto vicina
ai suoi territori e ai suoi musei, che rappresentano veri e
propri tesori, e ricordo che tra due anni proprio Milano
ospiterà ICOM 2016, il Congresso Mondiale dei Musei”.

DOMANI GIORNATA DELLE FAMIGLIE AL MUSEO – “Domani – ha
continuato l’assessore Cappellini – sarà la Giornata delle
famiglie al museo, per cui moltissime realtà lombarde saranno
impegnate in diversi eventi che metteranno al centro
dell’attenzione i bambini con le loro mamme e papà per vivere
insieme una giornata di valore culturale e sociale, soprattutto
in una fase difficile come quella che stiamo attraversando, dove
la crisi economica attanaglia le famiglie e in cui l’istituto
stesso della famiglia naturale, viene troppo spesso messo in
discussione”. (Ln)

LUNEDÌ FAVA AD APERTURA CAMPAGNA OLIVICOLA SEBINO

i L’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà dopodomani, lunedì 13 ottobre, alla
giornata dedicata all”Apertura della campagna olivicola 2014
sul Sebino’, organizzata dall’azienda agricola Leonardo di Sale
Marasino (Brescia).

Il programma della giornata:

– ore 14, incontro con sindaci del territorio – sede della
Comunità Montana (via Roma, 41 – Sale Marasino); partecipa
Ettore Prandini, vice presidente nazionale Coldiretti;

– ore 15, apertura e inaugurazione raccolta delle olive, presso
oliveto ‘El Mulì’, azienda agricola Leonardo – Sale Marasino;

– ore 16-17.45, visite a frantoi comunali (Monte Isola, Sulzano,
Marone);

– ore 20.45, convegno ‘La tutela del prodotto è la tutela del
territorio: l’olivicoltura verso Expo 2015’ – Chiesa dei
Disciplini, Sale Marasino; partecipano Ettore Prandini, vice
presidente nazionale Coldiretti, e gli esperti Silvano Zanelli,
Giacomo Tiraboschi e Edoardo Raspelli. (Ln)

‘APP4EXPO’, PAROLINI MARTEDÌ ALLA PREMIAZIONE

lL’assessore al Commercio, Turismo e
Terziario di Regione Lombardia Mauro Parolini interverrà martedì
14 ottobre all’evento di premiazione delle 14 Start up finaliste
dell”App4Expo Award’, la gara promossa da Regione Lombardia, in
collaborazione con Explora e Smau, per la creazione di App
capaci di valorizzare il patrimonio turistico, culturale,
artistico e commerciale della Lombardia, in vista di Expo.

‘FRANCIACORTA IN BIANCO’,FAVA:FIERA DELL’IDENTITÀ DEL TERRITORIO

m“Una fiera dell’identità del territorio”.
E’ la definizione che l’assessore all’Agricoltura della Regione
Lombardia Gianni Fava ha dato di ‘Franciacorta in bianco’,
manifestazione dedicata ai formaggi del comprensorio bresciano e
non solo, di cui ha inaugurato, ieri sera, a Castegnato
(Brescia), con i consiglieri regionali Fabio Rolfi e Gianni
Girelli, la 19ª edizione, in programma fino a domani, sotto la
supervisione del giornalista enogastronomico Paolo Massobrio.

QUALITÀ DEL TERRITORIO PER SFIDA AI MERCATI – “Per il comparto
lattiero-caseario non è un momento felice – ha detto Fava,
aprendo l’evento -. Le prospettive a breve ci vedranno impegnati
a contrastare un calo dei consumi interni superiore alla media
dei nostri partner europei. Eppure una manifestazione come
‘Franciacorta in bianco’ mostra che è possibile trovare modalità
di commercializzazione nuove, rivolgendosi direttamente al
consumatore, con la grande qualità di un territorio che ha
riscoperto la propria vocazione agricola”.

FRANCIACORTA, ANCHE E SOPRATTUTTO AGRICOLTURA – “Forse in
passato qualcuno, incautamente, ha pensato che la vocazione
agricola di queste aree potesse essere abbandonata – ha
proseguito Fava -. Invece non è così e ritengo che le
prospettive di medio-lungo respiro possano essere positive”.
(Ln)

MELAZZINI LUNEDÌ A CONFERENZA SU ‘CYBER WARFARE’

nL’assessore regionale alle Attività
produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini interverrà
dopodomani, lunedì 13 ottobre, su delega del presidente Roberto
Maroni, alla quinta Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare dal
titolo ‘L’utilizzo della Cyber Intelligence per la Difesa del
Business’.

EXPO,LUNEDÌ CONFERENZA STAMPA MARONI-SGARBI PER PADIGLIONI CULTURA

bIl presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni e l’ambasciatore per le Belle Arti e critico d’arte
Vittorio Sgarbi terranno dopodomani, lunedì 13 ottobre, una
conferenza stampa sui Padiglioni della Cultura Expo.

– ore 11, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 –
Milano), Sala Stampa – Ingresso N1, 11° piano. (Ln)

LOMBARDIA EXPO TOUR,DOMENICA MARONI ALL’OTTAVA TAPPA A CREMONA

expo-tourIl presidente della Regione Lombardia
Roberto Maroni parteciperà dopodomani, domenica 12 ottobre, a
Cremona, all’ottava tappa del ‘Lombardia Expo Tour’, ideato da
Regione per promuovere Expo 2015 nelle 12 province lombarde.

Il programma dell’iniziativa, voluta dallo stesso presidente
Maroni e organizzata in collaborazione con Coldiretti Lombardia,
sarà caratterizzato da eventi legati ai temi della musica e,
soprattutto, in coerenza con l’Esposizione universale di Milano
2015, del cibo.
Parteciperanno inoltre gli assessori regionali Gianni Fava
(Agricoltura) e Cristina Cappellini (Culture, Identità e
Autonomie), oltre al sottosegretario di Regione Lombardia con
delega all’Expo e all’Internazionalizzazione delle imprese
Fabrizio Sala.

La Tavola rotonda in programma la mattina, a partire dalle
10.30, alla Camera di Commercio, dal titolo ‘Dalle
stalle lombarde ai grattacieli di New York. Il Made in Italy
alla sfida dei mercati’, sarà trasmessa in diretta televisiva
dall’emittente Cremona1, che copre le province di Cremona,
Piacenza, Parma, Lodi, Mantova, Brescia e la bassa Bergamasca, e
in diretta radiofonica on line all’indirizzo
www.viamontenapo.com. (Ln – segue)

mam

LN-LOMBARDIA EXPO TOUR,DOMENICA OTTAVA TAPPA A CREMONA-IL PROGRAMMA

CAMERA COMMERCIO,TAVOLA ROTONDA SU ‘MADE IN ITALY’ ED EXPORT
MERCATO A KM ZERO ‘CAMPAGNA AMICA’ DI COLDIRETTI, ORE 9.30-19
MARCHING BAND IN PIAZZA;VAN DE SFROOS,TEATRO PONCHIELLI H.21

(Ln – Milano, 10 ott) Questo il programma della giornata.

TAVOLA ROTONDA – Alle 10.30, alla Camera di Commercio
(Auditorium, via Baldesio 10) si terrà la Tavola rotonda ‘Dalle
stalle lombarde ai grattacieli di New York. Il Made in Italy
alla sfida dei mercati’, a cura dell’Assessorato regionale
all’Agricoltura e di Coldiretti.
Dopo i saluti del sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e di
Giandomenico Auricchio, presidente CCIAA di Cremona, i lavori –
moderati dai giornalisti Federica Bandirali e Giovanni Palisto –
saranno aperti da Paolo Voltini, presidente Coldiretti Cremona.
Seguiranno gli interventi di: Fabrizio Sala, sottosegretario con
delega a Expo di Regione Lombardia; Stefano Berni, direttore del
Consorzio Grana Padano; Ettore Prandini, presidente di
Coldiretti Lombardia; Roberto Moncalvo, presidente di
Coldiretti; Gianni Fava, assessore all’Agricoltura di Regione
Lombardia; Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia;
Maurizio Martina, ministro per le Politiche agricole alimentari
e forestali.

Prima dell’inizio della Tavola Rotonda è prevista una esibizione
– con un violino del ‘700 – della violinista Anastasiya
Petryshak.

VISITA AL MUSEO DEL VIOLINO – Alle ore 15 è stata organizzata
per le autorità una visita al Museo del Violino, a cura
dell’Assessorato regionale alle Culture, Identità e Autonomie.

ESIBIZIONE MARCHING BAND – Nel pomeriggio, tra le 15 e le 16, si
terranno due esibizioni di marching band, di circa 20 minuti,
nell’area in cui sono organizzati i Mercati ‘Campagna Amica’.

CONCERTO/SPETTACOLO – Alle 21, al Teatro Ponchielli si terrà, a
cura dell’Assessorato regionale alle Culture, Identità e
Autonomie, ‘Terra&Acqua di Lombardia’, spettacolo musicale di e
con Davide Van De Sfroos e gli artisti locali Gio Bressanelli,
Kei del Furmai, Gianluca Gennari. L’ingresso è libero, con
prenotazione dei posti on line.
Sito: www.itinerarifolk.com

MERCATI ‘CAMPAGNA AMICA’ – Durante tutta la giornata, dalle 9.30
alle 19, in corso Giovanni Verdi, in corso Campi e in corso
Garibaldi, si svolgeranno i mercati ‘Campagna Amica’ di
Coldiretti, a cura dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e
di Coldiretti. Si tratta di un mercato agricolo per promuovere i
prodotti del territorio, che vedrà la partecipazione di circa 70
aziende. Sarà inoltre presente uno stand della Direzione
generale Agricoltura visitabile dai cittadini. (Ln)