BERNATE T./MI,GARAVAGLIA A INAUGURAZIONE SALE NOBILI PALAZZO VISCONTEO

aL’assessore all’Economia, Crescita e
Semplificazione della Regione Lombardia Massimo Garavaglia
parteciperà sabato 11 ottobre all’inaugurazione delle sale
nobili del Palazzo Visconteo, storica dimora della famiglia
Crivelli e parte del complesso monumentale della Canonica
Lateranense di Bernate Ticino. Il restauro delle sale ha
permesso il recupero di un patrimonio architettonico e artistico
unico nel panorama culturale della Provincia di Milano.

LA STORIA – Rifondato come Canonica lateranense nel XI secolo,
ampliato nel XVI secolo, soppresso e mandato all’asta nel XVIII
secolo, trasformato in residenza nobiliare nel XIX secolo,
donato alla parrocchia nel XX secolo, il complesso, situato tra
il Naviglio Grande e il fiume Ticino, è oggetto di un ampio
progetto che si articola in più fasi ed è condotto con il
contributo scientifico del Politecnico di Milano. Il progetto e
la direzione dei lavori sono a cura di Lucio Speca.

CRESCITA CULTURALE – Con la conclusione del primo lotto di
lavori, ha preso l’avvio un processo di conoscenza,
programmazione, realizzazione e valorizzazione sostenibile, a
medio e lungo termine, che ha lo scopo di restituire pienamente
alla collettività uno straordinario complesso monumentale
costruito sull’impianto di un antico insediamento romano.
L’ambizione è di rendere la Canonica restaurata volano di
rinascita culturale ed economica con ricadute significative
sulla valorizzazione turistica del contesto in cui è inserita
(il Naviglio Grande, il Parco del Ticino, il Parco Agricolo Sud
Milano).

I SOSTENITORI DEL PROGETTO – Il progetto è cofinanziato dalla
Fondazione Cariplo e dal Senato della Repubblica, attuato con il
sostegno della Curia Arcivescovile di Milano, con la
collaborazione e vigilanza della Soprintendenza per i Beni
Architettonici e il Paesaggio di Milano, realizzato con il
contributo scientifico dei seguenti laboratori di diagnostica
del Politecnico di Milano: Techniques for the Conservation and
Management of Architectural Heritage (TeCMArcH) e Osservatorio
per la Conservazione delle Opere Lignee – entrambi del
D.A.St.U.; Laboratorio di indagini sulle costruzioni storiche
del D.I.C.A.

I PARTECIPANTI ALL’EVENTO – Saranno presenti alla inaugurazione
Giuseppe Guzzetti, (presidente della Fondazione Cariplo),
Monsignor Giampaolo Citterio (Vicario episcopale della Diocesi
di Milano), Osvaldo Chiaromonte (vice presidente della
Fondazione Canonica di Bernate Ticino e sindaco di Bernate
Ticino), Carla Crifò (architetto, Soprintendenza per i Beni
Architettonici e il Paesaggio di Milano), Maurizio Boriani
(professore ordinario di Restauro architettonico del Politecnico
di Milano), Lucio Speca, (architetto, progettista e direttore
del cantiere di conservazione programmata della Canonica),
Maria Mimmo (architetto, Responsabile scientifico del progetto
di conservazione programmata della Canonica).

CAPPELLINI A CREMONA PER ‘EXPO TOUR FOR YOUNG GENERATION’

expo-tourL’assessore regionale alle Culture,
Identità e Autonomie Cristina Cappellini aprirà dopodomani,
sabato 11 ottobre, alla Sede Territoriale di Regione Lombardia a
Cremona, l”Expo Tour for Young Generation’ che anticipa la
tappa del ‘Lombardia Expo Tour’ di domenica 12.
‘Expo Tour for Young Generation’ è una proposta di Regione
Lombardia e dell’Accademia di Belle Arti ‘Aldo Galli’-IED di
Como e mira al coinvolgimento delle scuole nei temi dell’Expo
2015.
Interverranno il presidente e Ad dell’Accademia di Belle
Arti-IEd di Como Salvatore Amura e Alessandro Rimassa, direttore
dello IED di Milano che terrà una ‘Open Lecture’.

AGROALIMENTARE, DOMANI FAVA A WORLD DAIRY FORUM

Delicious bulls heart (or heirloom) tomatos with fresh green basilL’assessore regionale all’Agricoltura
Gianni Fava parteciperà domani, venerdì 10 ottobre, su delega
del presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, al World
Dairy Forum, incontro internazionale dedicato al settore
lattiero caseario. Al Forum, organizzato da Assolatte e Eda
(European Dairy Association), è prevista la partecipazione di
istituzioni nazionali ed europee, organizzazioni italiane e
internazionali legate al mondo del latte.

NOBEL,TERZI:RICERCA PORTA RISULTATI STRAORDINARI

d“Hanno aperto la strada a nuove fonti
luminose più efficienti e rispettose dell’ambiente. Hanno
letteralmente rivoluzionato la tecnologia dell’illuminazione.
Nel mio piccolo sono felicissima che questo prestigioso
riconoscimento sia andato a loro, nella speranza che un giorno
non troppo lontano tocchi a un nostro ricercatore”. Così
l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di
Regione Lombardia Claudia Maria Terzi si complimenta per
l’assegnazione del Nobel per la Fisica, ai tre scienziati
giapponesi Isamu Akasaki (85 anni) e Hiroshi Amano (55 anni),
entrambi dell’Università di Nagoya, e Shuji Nakamura (60 anni),
inventori delle lampadine a led blu.

“Sono uomini straordinari – prosegue la
titolare regionale all’Ambiente -. Ci hanno insegnato che la
ricerca può portare a risultati incredibili e dall’impatto
positivo e immediato nella vita quotidiana di tutti noi”. “In
questo caso – spiega Terzi – la creazione di dispositivi
elettronici che sfruttano le proprietà ottiche di alcuni
materiali per produrre la luce, ci permettono oggi non solo di
modulare l’intensità, ma anche di risparmiare energia ed essere
più rispettosi dell’ambiente”.

I Led infatti permettono un risparmio notevole
nei consumi e una maggiore efficienza, grazie a una durata
superiore, pari a circa 100.000 ore, contro le mille delle
lampade a incandescenza e delle 10.000 ore di quelle a
fluorescenza. “Insomma – precisa ancora l’assessore Terzi – una
bella notizia per un Nobel assolutamente meritato, che ci
insegna come un’invenzione possa portare enormi benefici anche
all’ambiente. Ma anche uno stimolo a credere e investire nella
ricerca”.

“Non posso allora non fare un appello –
aggiunge la titolare regionale dell’Ambiente – a chi ha il
compito di stimolare la ricerca nel nostro Paese, perché un
giorno non debba prendersela con se stesso, vedendo un nostro
ragazzo, costretto a fuggire all’estero per lavorare, ritirare
un premio a Stoccolma”. “Come Regione – conclude poi Terzi – la
Giunta si sta impegnando, per le proprie competenze e capacità
economiche, con un investimento complessivo in ricerca e
innovazione da 1 miliardo di euro da qui al 2020. Una grande
sfida da affrontare con responsabilità e un pizzico di sana
spregiudicatezza”. (Ln)

CULTURA, CAPPELLINI: PARCO ARCHEOLOGICO CIVIDATE CAMUNO VERO TESORO

c“Una visita con cui idealmente
porto all’Amministrazione comunale i 104.000 euro assegnati da
Regione Lombardia per il parco archeologico”. Così l’assessore
alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina
Cappellini, visitando il sito archeologico di Cividate Camuno.

“Si tratta di un altro dei
tesori della nostra Lombardia e della Valle Camonica – ha detto
l’assessore Cappellini – che, con i suoi tanti gioielli e quale
scrigno dell’identità territoriale, si mette in vetrina per i
turisti e che, grazie al progetto ideato dal territorio e che
viene finanziato dalla Regione, potrà ulteriormente attrarre
persone”.

“La giornata in
Valle Camonica – ha concluso l’assessore Cappellini – mi ha
consentito, da un lato, di conoscere di persona gli
amministratori locali, che investono in cultura e che hanno, e
avranno sempre, il pieno, convinto e concreto sostegno di
Regione Lombardia e del mio Assessorato con vere azioni ‘salva
cultura’”. (Ln)

EXPO, TERZI: 8 MLN DI FONDI PER I NOSTRI PARCHI

bAmmonta a 8 milioni di euro l’investimento
per interventi regionali mirati a promuovere la valorizzazione e
la fruibilità dei parchi regionali in occasione di Expo 2015.
Ad annunciarlo, l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e
Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi.
“Le varie proposte hanno l’obiettivo
di valorizzare e tutelare i nostri 24 Parchi regionali, in
particolare attraverso migliorie alla fruibilità da parte di
cittadini e turisti – ha spiegato l’assessore -. Ma non solo:
proprio in vista di Expo saranno sviluppati temi ‘ad hoc’ legati
all’alimentazione, all’interno delle tradizioni locali e del
cibo ‘a chilometro zero'”.

LOMBARDIA.CAPPELLINI:MACROREGIONE CULTURALE PARTE DA VARESE E COMO

a“Regione Lombardia, Regione Piemonte e
Ministero dei Beni e delle Attività culturali intensificano, con
questo protocollo, la collaborazione per la valorizzazione del
sito Unesco ‘Sacri Monti di Piemonte e Lombardia’ all’interno di
una visione strategica unitaria”. Così Cristina Cappellini,
assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione
Lombardia, ha commentato la firma del protocollo sui Sacri Monti
nel salotto della Regina Margherita in Villa Reale, a Monza.

I FIRMATARI – Con l’assessore Cappellini hanno siglato il
documento l’assessore del Piemonte Antonella Parigi e, per il
Ministero, Caterina Bon Valsassina della Direzione regionale per
i Beni culturali e Paesaggistici della Lombardia e Mario
Turetta, suo omologo in terra piemontese.
“Un’intesa macroregionale – ha sottolineato l’assessore
Cappellini -, che mira a valorizzare i 9 tesori che, dal 3
luglio 2003, sono entrati a far parte del patrimonio Unesco”.
Due Sacri Monti sono in Lombardia, quelli di Varese e di
Ossuccio-Tremezzina (Como), mentre il Piemonte ne annovera 7:
Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo.

EXPO,APREA:FIRMATO PROTOCOLLO CON PADIGLIONE ITALIA PER GIOVANI CHEF

chef“Costituiremo un albo d’oro della
formazione professionale lombarda della ristorazione che
metteremo a disposizione del Padiglione Italia affinché i nostri
giovani possano vivere un’esperienza di lavoro unica nel loro
percorso formativo”. Lo ha detto Valentina Aprea, assessore
all’Istruzione, Lavoro e Formazione Professionale, dopo la
sottoscrizione con Commissario Generale di Sezione di
Padiglione Italia – Expo Milano 2015, Diana di un Protocollo di
Intesa che ha l’obiettivo di proporre a giovani studenti
formatisi presso enti che offrono percorsi di istruzione e
formazione professionale nel settore della ristorazione,
accreditati in Regione Lombardia, opportunità per consolidare e
sperimentare sul campo le competenze acquisite nei propri
percorsi formativi, in occasione dell’evento Expo Milano 2015.

“L’intesa di oggi tra Padiglione Italia e Regione Lombardia, è
un tassello importante della costruzione di quel Vivaio Italia
che abbiamo messo al centro del concept del nostro Padiglione” –
afferma Diana Bracco, Commissario Generale di Sezione di
Padiglione Italia a Expo Milano 2015. “Grazie a questo
protocollo i migliori ragazzi della formazione professionale
lombarda potranno essere protagonisti di Milano 2015 e questo ci
fa davvero piacere perché vogliamo che Expo sia un grande evento
fatto da e per i giovani”.

Alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa seguirà la
pubblicazione di un bando di concorso che si propone di
selezionare giovani meritevoli, che abbiano ottenuto nel proprio
percorso risultati formativi particolarmente brillanti, ai quali
verrà offerta la possibilità di collaborare con chef stellati
all’interno di Padiglione Italia. Regione Lombardia selezionerà
in tempi brevi giovani chef e in raccordo con Padiglione Italia,
stabilirà le modalità di partecipazione degli studenti ad Expo
2015. (Ln)