“La Valtellina spicca tra le province montane lombarde e italiane, oltre che per le indiscusse perle a livello naturalistico e paesaggistico, anche per le sue eccellenze enogastronomiche, prodotti tipici della tradizione contadina, le cui tecniche di coltivazione, allevamento e lavorazione si tramandano da generazioni. Caratteristiche che la rendono perfetta tanto per gli amanti della buona cucina, quanto per gli sportivi e i sostenitori di uno stile di vita sano e attivo, che qui possono combinare ai piaceri della tavola la possibilita’ di cimentarsi in diversi sport all’aria aperta”. Lo ha detto l’assessore alla Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori, intervenendo oggi, a Chiuro (So), alla manifestazione ‘La Valtellina alimenta lo sport’.
Promossa da Kometa 99 zrt e dalla famiglia Ernesto Pedranzini di Bormio (So), la manifestazione inaugura il calendario di iniziative della 35a edizione della rassegna ‘Grappolo d’oro’, che, sino al 16 settembre, celebrera’ i prodotti del territorio valtellinese e in particolare i suoi vini piu’ pregiati.
CONFRONTO SUI TEMI CHIAVE – Operatori della filiera alimentare, esperti di nutrizione e campioni sportivi si sono confrontati sui temi dell’agricoltura di montagna, della sicurezza alimentare e della cultura del buon cibo, evidenziando l’importanza di quei percorsi sinergici, come ‘Taste the Alps’, che aiutano la promozione del distretto agroalimentare della Valtellina.
FILIERA DEL MANTENIMENTO DEL TERRITORIO – “I prodotti enogastronomici realizzati in Valtellina diventano fondamentali, perche’ fanno parte della filiera del mantenimento del territorio
– ha sottolineato l’assessore alla Montagna -. La Valtellina si presta a essere una ‘palestra a cielo aperto’ per la sua particolare conformazione”.
AREA DA ESALTARE E VALORIZZARE – “Si tratta pero’ di un territorio montano, che ha bisogno di essere esaltato e valorizzato, per poter sfruttare al meglio ogni suo aspetto – ha concluso Sertori -: da quello enogastronomico a quello naturalistico, passando per quello sportivo. I grandi eventi sportivi che hanno avuto luogo in Valtellina, infatti, hanno aumentato la popolarita’ del nostro territorio, contribuendo anche alla destagionalizzazione dell’offerta turistica”.
ENOGASTRONOMIA IN VALTELLINA
