‘VERSO IL BORGO’

Si chiama ‘Verso il Borgo’, l’evento in programma il 29 e il 30 settembre al Castello di Padernello in provincia di Brescia presentato oggi a Palazzo Pirelli. All’incontro con i giornalisti ha partecipato l’assessore di Regione Lombardia allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli. Si tratta di un progetto realizzato dalle associazioni artigiane di Brescia e dal Coordinamento provinciale dei Centri di formazione professionale di Brescia per mettere in risalto, nella bella cornice del restaurato castello a Borgo San Giacomo, i mestieri artigiani. Attori sia gli artigiani della provincia sia i giovani che frequentano le scuole professionali: i futuri artigiani. L’obiettivo e’ quello di legare attraverso il lavoro e il territorio le tradizioni all’innovazione, il passato al presente.
PROGETTO COERENTE CON OBIETTIVI CHE VUOLE RAGGIUNGERE – Nel presentare l’iniziativa l’assessore Mattinzoli ha sottolineato come il progetto “sia assolutamente coerente con gli obiettivi che vuole raggiungere nell’aggregare e nel lavorare in sinergia con una vasta gamma di prodotti che gli artigiani sanno forgiare e che arrivano da tre province Brescia, Cremona e Lodi. Il fatto di coinvolgere tre province, uscire fuori dal cuore del Castello e andare nelle cascine, dimostra una grande lungimiranza e una grande visione. Per questo la Regione e’ vicina a ‘ Verso il Borgo'”.
REGIONE PERMETTE DI LAVORARE CON CONCRETEZZA – “In questi miei primi cinque mesi di approccio alla macchina regionale posso dire – ha proseguito l’assessore – di avere alcune certezze: Regione permette di lavorare in modo concreto e di raggiungere gli obiettivi. La stessa Regione ha rapporti con i corpi intermedi come le Camere di Commercio, fondamentali perche’ ci danno informazioni in diretta delle esigenze in un momento di grande cambiamento che va gestito e non va subito, come la tecnologia, perche’ l’uomo deve essere al centro del progetto.
Chi meglio dunque degli artigiani con il loro cuore, la loro mente , le loro mani che manipolano la materia, la lavorano e la trasformano, possono riportare l’uomo al centro del processo produttivo?”.
FORMAZIONE PERMETTE DI OTTENERE SUBITO IL LAVORO – “In questo progetto – ha continuato Mattinzoli – c’e’ la formazione : un momento fondamentale che permette all’ l’85%circa dei ragazzi che escono dai corsi professionali di trovare lavoro . Questo mio impegno di assessore – ha spiegato – e’ agevolato da tre consiglieri bresciani: Claudia Carzeri, Simona Tironi e Gabriele Barucco che vedono, come me, in questa sfida un servizio al cittadino per conoscerne le esigenze , individuare le priorita’ e fare sintesi dei progetti”.
QUESTA CULTURA NON PUO’ MORIRE – “Questa edizione mette in vetrina la nostra cultura artigianale, i nostri mestieri che, grazie alla lungimiranza dei padri, sono riusciti a innovarsi. Abbiamo il compito di creare opportunita’ nuove per gli artigiani di oggi, ma soprattutto per i giovani artigiani di domani, che devono sentirsi fieri di appartenere a questo mondo. La nostra
cultura artigiana – ha concluso l’assessore lombardo – non puo’ morire: e’ riconosciuta in tutto il mondo, perche’ la sua forza unica e originale sta nel porre al centro l’uomo”.
PROGETTO VIVO PER CINQUE ANNI – Mattinzoli ha voluto ringraziare l’ Associazione degli Artigiani della provincia di Brescia nella figura del suo presidente Bortolo Agliardi che con Camera di Commercio di Brescia , Fondazione Castello di Padernello, Gruppo Foppa “mettono in campo la formazione degli studenti attraverso l’alternanza scuola lavoro, creando un progetto che ha l’obiettivo di restare vivo cinque anni e dunque ha la sua coerenza e la sua prospettiva”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *