L’assessore allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, Martina Cambiaghi, ha partecipato all’inaugurazione della MTA Milano Tennis Accademy allo Sporting Club Milano 2: non solo una scuola tennis, ma un vero e proprio campus dedicato ai giovani appassionati della racchetta che ambiscono a diventare professionisti. A condurre la presentazione il giornalista Gianluigi Parco che ha illustrato i vertici del sodalizio che e’ guidato da due dei tecnici piu’ titolati del panorama nazionale, Franco Bonaiti e Ugo Pigato, affiancati dal terzo socio, nonche’ presidente della MTA, Pier Carlo Guglielmi. Presenti anche Paolo Micheli, sindaco di Segrate; Sergio Palmieri, presidente Federtennis e Gabriele Bacchini, presidente Sporting club Milano 2. “Sono rimasta colpita da un progetto molto ambizioso che mette al centro il giovane atleta: non tanto come professionista ma come persona” ha spiegato Martina Cambiaghi, assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia. “L’accademia, infatti – ha proseguito – rivolge un’attenzione particolare ai piccoli sportivi appassionati della racchetta: questo progetto si rivolge non solo a chi sara’ il campione di domani ma anche alla persona che vuole stare bene, che vuole fare attivita’ fisica che vuole costruirsi un futuro”. “Come Regione Lombardia – ha concluso l’assessore Cambiaghi – puntiamo all’atleta come persona, allo sport per tutti, all’attivita’ fisica come inclusione sociale, allo sport come crescita personale e caratteriale. Gia’ da subito mi sono resa disponile per avviare progetti di collaborazione”.
UN LABORATORIO TENNISTICO INTERNAZIONALE – La Milano Tennis Academy intende costituire un laboratorio tennistico di alto profilo e di respiro internazionale, che possa portare Milano allo stesso livello delle citta’ e delle accademie piu’ importanti al mondo. L’Academy abbraccia atleti di tutte le eta’: un team che aprira’ le sue porte sia ai bambini della scuola materna fini al tennis professionistico.
MILANO TENNIS ACADEMY
