‘SEEDS&CHIPS’ MILANO E FOOD

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai rapporti internazionali, Alan Christian Rizzi, ha partecipato nel pomeriggio alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2019 di ‘Seeds&Chips – The global food innovation summit’, forum dedicato all’alimentazione e all’agricoltura, in programma a Milano dal 6 al 9 maggio. Rizzi ha aperto e concluso l’evento che si e’ tenuto davanti a una prestigiosa platea, costituita da numerosi rappresentanti diplomatici, tra cui Walid Haidar, decano del Corpo consolare a Milano e console generale del Libano, oltre che da note personalita’ del mondo dell’industria e della finanza.
LOTTA ALLO SPRECO E FOOD SECURITY – Leggendo il saluto del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, impegnato in una missione istituzionale all’estero, il sottosegretario ha detto: “Seeds&Chips contribuisce a tenere alto il livello del confronto sulle tematiche emerse durante Expo Milano 2015, rappresentandone, dunque, la naturale evoluzione. Food security e food safety, lotta allo spreco alimentare, sostenibilita’ del mondo agricolo: questi sono temi che la nostra Giunta regionale vuole affrontare con serieta’ e urgenza. Ben vengano, dunque, manifestazione come Seeds&Chips che stimolano il dibattito, attraverso il coinvolgimento di autorevoli esponenti provenienti da tutto il mondo”. E ancora, in merito alle tendenze future: “La Lombardia e’ la prima regione agricola d’Italia e territorio di grande tradizione culinaria ed enogastronomica, con decine di prodotti certificati. La crescita e la prosperita’ del settore agroalimentare non possono, tuttavia, prescindere da elementi quali l’innovazione e la ricerca, oggi fondamentali per competere in un mercato sempre piu’ agguerrito. Il connubio tra agroalimentare, ricerca e impresa in Lombardia e’ molto forte. Ne e’ un esempio il Cluster di Alta Tecnologia Agrofood Lombardia, che crea sinergie tra alcune delle maggiori Universita’, grandi imprese, PMI e realta’ della ricerca lombarda per esplorare le nuove possibilita’ dell’agritech e dell’industria 4.0. Il capoluogo lombardo, inoltre, ospita il 10% delle startup del settore food d’Italia, mentre il’8,5% e’ presente nel territorio di Bergamo”.
UNA PRESENZA IMPORTANTE – Con il decano del Corpo consolare e console del Libano, al 39° piano del grattacielo sede della Giunta, hanno assistito all’incontro i rappresentanti di Algeria, Australia, Bangladesh, Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Benin, Brasile, Cina, Filippine, Finlandia, Francia, Kuwait, Lettonia, Messico, Paesi Bassi, Peru’, Romania, Slovenia, Tunisia, USA e Uruguay.
UN LABORATORIO COSMOPOLITA – “Dopo il successo di Expo – ha evidenziato il sottosegretario Rizzi nel chiudere l’incontro – questa quarta edizione della manifestazione, patrocinata dalla Regione Lombardia, conferma Milano e la Lombardia come capitali mondiali del ‘food’. Eventi come questo fanno risaltare la citta’ come punto di riferimento internazionale per le piu’ importanti iniziative legate all’alimentazione, alle innovazioni e all’analisi dei nuovi trend del settore. Un laboratorio cosmopolita di idee e progetti dove ricerca e genialita’ italiana si fondono per creare nuove prospettive di sviluppo che potranno andare a beneficio della nostra economia e dell’umanita’ intera”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *