Entrerà ufficialmente in uso durante
l’Expo il ‘Cruscotto Emergenze’. E’ il nuovissimo sistema voluto
e messo a punto dalla Regione Lombardia per condividere e
gestire informazioni con tutti gli Enti coinvolti in caso di
particolari necessità.
Il Cruscotto è stato presentato stamani dall’assessore regionale
alla Sicurezza, Protezione civile ed Immigrazione, Simona
Bordonali, durante il Tavolo tematico che ha presieduto
nell’ambito del “Dillo alla Lombardia”.
COORDINAMENTO COSTANTE E A 360° – “In questo modo – ha detto
Bordonali – daremo la possibilità a tutti gli Enti coinvolti
nella gestione di un’emergenza di coordinarsi e avere
informazioni comuni. Un grande passo in avanti, dunque, non solo
per sicurezza, ma anche per quanto riguarda l’ordine pubblico”.
La Lombardia è la prima regione in Italia a dotarsi di uno
strumento simile. “Riteniamo possa farci fare un grande passo in
avanti – ha aggiunto Bordonali – e quindi abbiamo deciso di
adottarlo come strumento di uso quotidiano anche per il dopo
Expo”.
COS’E’ CRUSCOTTO – Cruscotto è un sistema digitale sicuro in cui
la Prefettura, la Protezione Civile, gli Enti chiamati alla
gestione delle emergenze e le Forze dell’Ordine possono
scambiarsi e condividere informazioni in modo sicuro e protetto
in caso di eventi critici.
Il Crusocotto permette la visualizzazione georeferenziata su
base cartografica di eventi, luoghi strategici, risorse e
situazioni di pericolo attuale o potenziale.
Tale strumento permetterà agli operatori dei singoli enti la
visione integrata e in tempo reale dei dati presenti nelle varie
sale operative, che potranno essere utilizzati per gestire i
flussi di comunicazione fra i diversi attori coinvolti nella
gestione delle emergenze oppure verso i cittadini.
GESTIONE EVENTI CRITICI, IL SECONDO APPLICATIVO – Accanto al
Cruscotto entrerà in funzione anche un secondo applicativo,
Gestione Eventi Critici, che funziona come un registro di sala
condiviso fra tutti gli operatori attivi nella gestione di
un’emergenza. Attraverso la compilazione guidata di moduli
elettronici, garantisce l’afflusso di informazioni dalle
centrali operative alla Prefettura. Le stesse informazioni
possono essere georeferenziate sul Cruscotto e utilizzate come
base per la creazione di report situazionali da divulgare agli
organi di informazione.
I FLUSSI Già INTEGRATI NEL CRUSCOTTO – Già oggi Cruscotto
raccoglie diverse informazioni relative a:
– SICUREZZA: geo-localizzazione di comandi di polizia,
carabinieri, vigili del fuoco
– TELECAMERE: Telecamere Mi-Serravalle, Telecamere Ferrovie Nord
(passaggi a livello e stazioni)
– SALUTE: strutture di ricovero e cura, ultimi 50 interventi di
AREU in Lombardia, Massimo afflusso feriti nei Pronto soccorsi
in caso di maxi-emergenza, defibrillatori
– TERRITORIO: reticolo idrico, sensori (pluviometri, altezza
idrometrica, aria), mappa reti tecnologiche (oleodotti,
gasdotti, rete elettrica
– EMERGENZA: rischio industriale (aziende a rischio), rischio
idraulico
– INFOMOBILITA’: traffico stradale, arrivi e partenze aeroporti,
stato traffico metro, stato traffico ferroviario, disponibilità
parcheggi.(Ln)