CARTA MUSEI, ‘ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO’

Di seguito i dettagli ‘tecnici’
dell”Abbonamento Musei Lombardia Milano’, presentato questo
pomeriggio al Museo del Novecento di Milano, alla presenza del
presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e
dell’assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie
Cristina Cappellini.

COS’È – L”Abbonamento Musei Lombardia Milano’ è la card che
permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si
desidera, per 365 giorni dalla data di acquisto, ai siti
culturali della Lombardia aderenti al progetto (musei, siti
archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti
e temporanee).

COME FUNZIONA – Acquistando l’abbonamento e presentandolo presso
le biglietterie dei musei convenzionati, l’abbonato avrà diritto
all’ingresso senza dover pagare ogni volta il relativo
biglietto.
Inoltre, l’abbonato riceverà periodicamente una newsletter, che
lo terrà informato circa la programmazione delle mostre, le
iniziative culturali e le varie attività che ciascun museo
propone nel corso dell’anno, così da rimanere sempre aggiornato
e non perdere gli importanti appuntamenti che il circuito
culturale lombardo sta programmando, soprattutto in occasione di
Expo 2015.

SITO – A partire dal 27 aprile sarà on line il sito
www.abbonamentomusei.it/lombardia, un portale in cui sarà
possibile acquistare la tessera, visionare l’elenco dei musei
aderenti al circuito, trovare informazioni sugli eventi e le
mostre organizzate da ciascun museo e scoprire tutto ciò che è
possibile fare sottoscrivendo l’abbonamento. Un’area riservata
agli abbonati, inoltre, permetterà di accedere a una serie di
servizi dedicati.

INFO LINE – Dalla stessa data, dal lunedì al venerdì, dalle 9
alle 18, e il sabato dalle 9 alle 13, sarà attiva l’info line 02
89709022, attraverso la quale gli operatori potranno rispondere
a tutte le richieste di informazioni.

QUANTO COSTA – L”Abbonamento’ sarà in vendita a partire dal 19
maggio 2015, con le seguenti tariffe:
– Intero (dai 27 ai 64 anni), 45 euro
– Junior (6 – 14 anni), 20 euro
– Young (15 – 26 anni), 30 euro
– Senior (over 65 anni), 35 euro.

PROMOZIONE – In occasione del lancio della card, è prevista una
tariffa promozionale (35 euro) per i possessori di altre
tessere di circuiti culturali lombardi, quali, ad esempio, la
Museocard dei Musei Civici di Milano, La Desiderio Card a
Brescia). L’elenco completo degli aventi diritto alla promozione
sarà presto disponibile sul sito www.abbonamentomusei.it.

VALIDITÀ – La tessera è valida 365 giorni dalla data di
acquisto.
Gli abbonati lombardi, inoltre, potranno acquistare
l’abbonamento piemontese a prezzo agevolato (e viceversa), così
da poter fruire anche degli oltre 200 musei del circuito
distribuiti tra Torino e il resto del Piemonte. Informazioni
sull’abbonamento Musei Torino Piemonte e sul relativo circuito
sono disponibili sul sito www.abbonamentomusei.it

DOVE SI COMPRA – Sarà possibile acquistare la tessera sul sito
www.abbonamentomusei.it e in alcuni musei del circuito, tra i
quali il Museo del Duomo, il Museo del Novecento, le Gallerie
d’Italia, la Triennale, il Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia Leonardo da Vinci e il Museo Diocesano a Milano; il
Palazzo del Podestà, il Museo del Tesoro e della Cattedrale e
Pinacoteca dell’Accademia Carrara a Bergamo; il Museo di Santa
Giulia a Brescia; la Villa Reale a Monza; Villa Monastero a
Lecco; il Museo delle Città -Palazzo San Sebastiano e Palazzo
della Ragione a Mantova; il MA*GA di Gallarate (Varese); il
Museo Archeologico ‘Paolo Giovio’ a Como; altri sono inoltre i
musei che stanno aderendo al circuito e presso i quali sarà poi
possibile acquistare la card.
Verrà inoltre allestito un punto informativo presso l’Urban
Center in Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
L’elenco completo dei punti vendita sarà presto disponibile sul
sito www.abbonamentomusei.it

PIÙ DI 80 MUSEI IN UN’UNICA TESSERA – Di seguito le realtà
museali che, a oggi, hanno aderito al progetto, divise per città
capoluogo e provincia.

– Milano: tutti i Musei Civici (Palazzo Morando Costume Moda
Immagine, Museo del Risorgimento, Casa Museo Boschi di Stefano,
Studio Museo Francesco Messina, Cripta di San Giovanni in Conca,
Museo di Storia Naturale, Acquario Civico, Museo del Novecento,
Galleria d’Arte Moderna, Civico Museo Archeologico, Musei del
Castello Sforzesco); Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia Leonardo da Vinci; Museo Bagatti Valsecchi; Museo
Poldi Pezzoli; Museo Diocesano; Pinacoteca Ambrosiana; Museo del
Duomo; Hangar Bicocca; Triennale di Milano; Gallerie d’Italia –
Piazza Scala; Museo Interattivo del Cinema; Parco
dell’Anfiteatro Romano; Antiquarium ‘Alda Levi’;

– Bergamo e provincia: GAMeC Galleria d’Arte Moderna e
Contemporanea; Pinacoteca dell’Accademia Carrara; Museo
Archeologico; Museo Civico di Scienze Naturali ‘Enrico Caffi’;
Orto Botanico ‘Lorenzo Rota’; Museo Adriano Bernareggi; Museo e
Tesoro della Cattedrale; Rocca di Bergamo; Palazzo del Podestà;
Campanone; Convento di San Francesco; la Torre dei Caduti, il
Museo Donizettiano e la Galleria dell’Accademia Tadini a Lovere;

– Brescia e provincia: Museo di Santa Giulia; area Archeologica
del Capitolium; Musei del Castello; Parco Nazionale delle
Incisioni Rupestri; MUPRE Museo Nazionale della Preistoria della
Valle Camonica di Capo Di Ponte; Parco Archeologico Nazionale
dei Massi di Cemmo di Capo di Ponte; Parco archeologico del
Teatro e dell’Anfiteatro e Museo nazionale di Cividate Camuno;
Parco archeologico del Santuario di Minerva a Breno; Area
archeologica della Villa romana di Desenzano del Garda; Area
archeologica della Villa romana di Toscolano Maderno; Castello
Scaligero, Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione;

– Como e provincia: Museo Archeologico ‘Paolo Giovio’; Museo
Storico ‘Giuseppe Garibaldi’; Tempio Voltiano; Pinacoteca Civica
di Palazzo Volpi; Museo Didattico della Seta; Museo del Ciclismo
Madonna del Ghisallo a Magreglio; Villa Carlotta a Tremezzo;

– Cremona: Museo Archeologico ‘San Lorenzo; Museo Civico ‘Ala
Ponzone’; Museo Civico di Storia Naturale; Museo della Civiltà
Contadina; Museo del Violino;

– a Lecco e provincia: Palazzo Belgioioso; Palazzo delle Paure;
Torre Viscontea; Villa Monastero a Varenna;

– a Monza: Musei Civici di Monza; Casa degli Umiliati; Villa
Reale;

– a Pavia e provincia: Musei Civici del Castello Visconteo;
Museo della Certosa; Museo Archeologico Nazionale di Vigevano;

– a Sondrio: Museo Valtellinese di Storia e Arte;

– a Varese e provincia: Museo Baroffio e del Santuario del Sacro
Monte sopra Varese; Civico Museo di Arte Moderna e
Contemporanea-Castello di Masnago; Civici Musei di Villa
Mirabello e Risorgimento e Casa Museo ‘Lodovico Pogliaghi’ a
Varese; Parco e Museo del Volo a Somma Lombardo; Monastero di
Torba; Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno; MA*GA di
Gallarate; Museo Civico Preistorico dell’Isolino Virginia a
Binadronno; Area archeologica e Antiquarium di Castelseprio;

– a Mantova: Museo Civico di Palazzo Te; Museo della città di
Palazzo di San Sebastiano; Museo Diocesano Francesco Gonzaga;
Teatro scientifico Bibiena; Tempio di San Sebastiano; Palazzo
della Ragione; Museo Archeologico Nazionale di Mantova.

Altri musei sono in fase di adesione. L’elenco aggiornato dei
musei aderenti sarà disponibile sul
sito:www.abbonamentomusei.it.

INFORMAZIONI: Per informazioni si può inoltre telefonare al
numero 02 6765 5942 o scrivere all’indirizzo e-mail:
Comunicazione_cardmusei@regione.lombardia.it. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *