SALA:MILLE MIGLIA 2015 PASSA DA MONZA,PASSIONI CHE HANNO FATTO GRANDE L’ITALIA

)”Monza, la Mille Miglia, la Villa Reale,
l’ Autodromo, il territorio bresciano, la Brianza e la sua
storica vocazione per il design. Oggi all’estero quando parliamo
di ‘Made in Italy’ promuoviamo la nostra ricchezza di storia e
passione che è diventata una ricchezza economica”.
Lo ha detto l’assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e
internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia
Fabrizio Sala intervenendo alla conferenza stampa di
presentazione del passaggio da Monza della storica Mille Miglia
di automobilismo.

I PARTECIPANTI – All’incontro con i giornalisti erano presenti
Ivan Capelli, presidente dell’Automobile Club Milano; Geronimo
La Russa, vice presidente Automobile Club Milano, delegato alle
manifestazioni storiche; Piergiorgio Vittorini, presidente
dell’Automobile Club Brescia; Roberto Gaburri consigliere
delegato alle manifestazioni storiche dell’Automobile Club
Brescia e il consigliere regionale Fabio Rolfi.

UN TROFEO DEDICATO AD ALBERTO ASCARI – L’appuntamento a Monza è
per la mattina di domenica 17 maggio. Dopo un passaggio davanti
alla Villa Reale, le auto storiche effettueranno la tradizionale
timbratura per poi entrare in autodromo dove percorreranno la
sopraelevata e quindi il circuito interno. Al termine, la Mille
Miglia si sposterà verso Bergamo
A Monza sarà assegnato per la prima volta un trofeo Aci Milano
che, proprio oggi, è stato deciso di intitolare ad Alberto
Ascari il leggendario pilota milanese scomparso nel maggio di 60
anni fa.

38 PAESI PARTECIPANTI – La Mille Miglia è una gara di
regolarità, non di velocità, e lungo il percorso i partecipanti
devono rispettare il codice della strada.
Quest’anno sono 38 i Paesi da cui provengono i piloti che
prenderanno parte alla competizione.

CON EXPO SAREMO SOTTO OCCHI DEL MONDO – “E’ un momento
internazionale – ha commentato l’assessore Sala – che si
inserisce molto bene nello scenario di Expo che, con i suoi
quasi 9 milioni di biglietti venduti, 5 dei quali all’estero, ha
già stabilito un record unico nella storia. Saremo sotto gli
occhi del mondo e proprio per questo dovremmo fermarci a
riflettere sulle ragioni del successo di questo territorio, dove
le passioni, la storia e l’arte sono il nostro patrimonio di
valori che non ha eguali in nessuna altra parte del globo”. (Ln)

f

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *