“Un’opera significativa del Caravaggio che
anticipa lo straordinario evento di Expo e la mia presenza
conferma quanto Regione Lombardia creda nella valorizzazione
della Villa Reale, vero polo culturale integrato e strategico in
cui la Regione ha investito sino a oggi notevoli risorse”. L’ha
detto l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione
Lombardia Cristina Cappellini durante la conferenza stampa di
presentazione, nel Teatrino della Villa Reale a Monza, della
mostra ‘Caravaggio e Francesco: davanti al dipinto’. Una mostra
che è aperta fino al 19 aprile nel Serrone di quella che sarà
anche la sede di rappresentanza della Regione durante l’Expo.
Presenti il sindaco di Monza e presidente del Consorzio Villa
Reale e Parco di Monza Roberto Scanagatti, il direttore del
Consorzio Lorenzo Lamperti, il prefetto Angelo Carbone del
F.E.C. – Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, e il
direttore de ‘Il Cittadino di Monza’ Martino Cervo.
AVVICINAMENTO ALL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE – “La mostra che porta
con l’opera ‘San Francesco in Meditazione’ il Caravaggio a Monza
– ha sottolineato l’assessore Cappellini – è una vetrina che
anticipa l’Expo e lo fa con visite guidate e gratuite”. “Un
evento – ha aggiunto – che ha un collegamento con la mia Cremona
dove, nel museo civico ‘Ala Ponzone’, è conservata l’altra opera
del Caravaggio che ritrae San Francesco, il ‘San Francesco in
preghiera’.
“Mi unisco – ha detto l’assessore – ai ringraziamenti al
Consorzio di Villa Reale, al ‘Cittadino di Monza’ e a tutti gli
sponsor che hanno reso possibile questa iniziativa”.
GLI ORARI – La mostra sarà gratuita e visitabile fino al 19
aprile tutti i giorni dalle 10 alle 19, il giovedì fino alle 22
e sono previste aperture straordinarie fino alle 24 per mostra e
Villa Reale sabato 4 e domenica 5.
TEATRINO E FORUM UNESCO – “Lavorando in ottica Expo e dopo Expo
– ha detto l’assessore – per completare il quadro dell’offerta
culturale della Villa Reale non resta che il restauro del
Teatrino, per il quale attendiamo i fondi stanziati dal Governo
ma non ancora erogati, nonché la piena conferma della
realizzazione del Forum dell’Unesco a ottobre, dato che siamo
ancora in attesa dei necessari adempimenti da parte del
Ministero e dell’Unesco”.
SCOMMESSA SUL PATRIMONIO CULTURALE – “Regione Lombardia – ha
sottolineato l’assessore – ha scommesso sulla straordinarietà
del proprio patrimonio culturale, anche grazie a un esempio
virtuoso di partnership tra pubblico e privato, proprio come nel
caso della Villa Reale e della mostra del Caravaggio”.
“Basta guardare – ha concluso l’assessore Cappellini – i numeri
della mostra fotografica di Steve McCurry, la più vista in
Italia e giunta quasi al termine, per rendersi conto di quanto
la scommessa sia riuscita”. “Sarà un successo – ha aggiunto –
anche questa nuova esposizione del Caravaggio che, in tempo
pasquale, ci aiuterà anche a riscoprire i valori legati
all’umiltà francescana di cui la nostra società avrebbe bisogno
di nutrirsi un po’ di più”. (Ln)