PADIGLIONI EXPO ‘BELLE ARTI’, SCHEDA – 3

Il padiglione ‘Belle Arti’ ideato per Expo
2015 prevede itinerari di scoperta o ri-scoperta di luoghi che
caratterizzano il patrimonio culturale, storico e artistico
lombardo.

ITINERARI LOMBARDI

1.PADIGLIONE LOMBARDIA CRISTIANA – Coinvolge complessi
monumentali di diversi territori della Lombardia. A Varese gli
affreschi di Masolino a Castiglione Olona e quelli di Castel
Seprio (VII e VIII secolo), nel Lecchese la Basilica di San
Pietro a Civate, a Brescia il Museo bizantino del monastero di
Santa Giulia, in provincia di Monza e Brianza la Basilica dei
Santi Pietro e Paolo di Agliate (X secolo).

2.SACRI MONTI – Proposta di complessi monumentali fra Lombardiae
Piemonte: Sacro Monte di Domodossola di Belmonte, di Crea, di
Ghiffa, di Orta e di Varallo. La visita ai luoghi sacri potrà
essere accompagnata da proposte teatrali e letterarie ispirate
al magistero di Giovanni Testori, il poeta dei Sacri Monti.

3.IL GRANO D’ITALIA (PALAZZO DELLA REGIONE LOMBARDIA) – Mostra
dedicata al grano, bene alimentare di prima necessità in ogni
zona del mondo. Saranno presentate opere di 15 tra i maggiori
artisti contemporanei che declinano con piglio’dissacrante’ il
tema di Expo ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’.

4. CASE D’ARTISTA: IL VITTORIALE – Qualificano questo percorso
il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, sulla sponda
bresciana del lago di Garda, dove sarà allestita la mostra ‘Gli
scultori di d’Annunzio’ curata da Vittorio Sgarbi e Alfonso
Panzetta.

5.PROVINCIA DI CREMONA (MUSEO DEL VIOLINO GIOVANNI ARVEDI E
CHIESA DI SAN SIGISMONDO) – Il Museo del Violini, ospitato nel
Palazzo dell’Arte di Cremona, ha sede in un monumento
all’architettura italiana.
L’auditorium Arvedi è un prodigio di ingegneria acustica e ha
464 posti. Le sue caratteristiche hanno consentito la
registrazione in diretta di concerti eseguiti nella sala,
portando Cremona e la sua tradizione musicale a punto di
riferimento e modello internazionale. La chiesa di San
Sigismondo, del Cinquecento, ha al suo interno affreschi di
Giulio Campi, Bernardino Campi e Bernardino Gatti.

6.PROVINCIA DI SONDRIO (SANTUARIO DI TIRANO, TRENINO DEL BERNINA
E PALAZZO VERTEMATE) – Il santuario mariano di Tirano è del 1513
e presenta un campanile alto e maestoso in pieno stile lombardo.
La cupola è opera di Pompeo Bianchi, ingegnere della Fabbrica
del Duomo di Como. Il Trenino Rosso del Bernina consente di
salire dai 429 metri di Tirano ai 2253 metri dell’Ospizio
Bernina. Palazzo Vertemate Franchi, costruito nella seconda metà
del XVI secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi,
dal 1988 il palazzo è Casa Museo del Comune di Chiavenna.

7.MUSEO DELLA FOLLIA IN PALAZZO DELLA RAGIONE (MANTOVA)-
Allestito da Vittorio Sgarbi, il museo offrirà ai visitatori
l’opportunità di ammirare opere di grandi artisti e ospiterà di
dipinti di Ligabue e Pietro Ghizzardi, in collaborazione con il
Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue.

8.PROVINCIA DI BERGAMO (CAPPELLA SUARDI E ACCADEMIA DELLA
CARRARA)- La Cappella Suardi è la ‘Cappella Sistina’ di Lorenzo
Lotto. L’oratorio, all’interno della villa dei conti Suardi a
Trescore Balneario, fu affrescato dal Lotto nel 1524.
L’Accademia Carrara riaprirà nei primi mesi del 2015 dopo il
restauro della sede storica e con un nuovo allestimento delle
collezioni

9.PROVINCIA DI PAVIA (LA CERTOSA E LE CHIESE ROMANICHE)- La
Certosa, la basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, la basilica di
San Michele Maggiore e la basilica di San Teodoro sono i
monumenti simbolo di Pavia. San Pietro in Cel d’Oro, eretta in
epoca longobarda (VIII secolo) e in seguito ricostruita in stile
romanico (XII secolo) ospita da oltre un millennio le spoglie di
Sant’Agostino da Ippona.

10.PROVINCIA DI COMO (LE VILLE SUL LAGO E LA CHIESA DI
SANT’ABBONDIO) – Il percorso include le Ville Olmo, Gallia,
Gallarati Scotti, Carlotta, Balbianello e altre dimore).

La basilica di Sant’Abbondio è il principale edificio romaico a
Como, ospita bassorilievi romanici e una serie di affreschi
della metà del Trecento.

11.PROVINCIA DI VARESE (CASA LODOVICO POGLIAGHI E VILLA PANZA DI
BIUMO) – La Casa Museo Lodovico Pogliaghi che curò il restauro
delle Cappelle del Sacro Monte di Varese e qui rimase, si
aggiunge ad altri luoghi di rilevanza culturale come le ville
Liberty del primo Novecento, tra le quali è di grande interesse
la Villa, con relativa collezione di arte contemporanea, Panza
di Biumo.

12. PROVINCIA DI LECCO (ITINERARIO MANZONIANO SUL LAGO DI COMO)
– Una passeggiata per visitare e apprezzare i luoghi teatro
degli episodi dei ‘Promessi sposi’ che include la visita della
chiesa dei Santi Materno e Lucia e, più in alto, sul promontorio
delo Zucco, sarebbe stato individuato il palazzotto di Don
Rodrigo, ora edificio razionalista. D’obbligo la visita alla
dimora che appartenne alla famiglia Manzoni e ch lo stesso
vendette a malincuore.

13. PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA (IL DUOMO E LA VILLA REALE) –
La cappella di Teodolinda, nel duomo di Monza, insieme allo
splendido ciclo di affreschi degli Zavattari, di epoca tardo
gotica lombarda, la corona ferrea e la chioccia con i pulcini
sono opere di grande valore artistico.Nel duomo c’è anche la
testimonianza dei primi anni milanesi dell’Arcimboldo, con
l’imponente Albero della Vita di Cristo.
Presso la Villa Reale si potrà visitare la mostra ‘Il fascino e
il mito dell’Italia dal Cinquecento al Novecento’ (22 aprile –
31 agosto 2015) alla quale regione Lombardia ha garantito un
contributo di 600.000 euro.
14. PROVINCIA DI LODI – Il progetto ‘Cattedrale vegetale’ di
Giuliano Mauri è una struttura composta da un centinaio di
colonne all’interno delle quali verrà piantato un albero di
quercia. E’ un’opera che ambisce a diventare centro di
aggregazione e di iniziative culturali.

15. MITO LOMBARDO – L’edizione 2015 del Festival MiTo consentirà
ai visitatori dell’Esposizione Universale di poter assistere a
esibizioni musicali non solo a Milano ma anche a Cremona e
Bergamo che saranno le città guida del Padiglione Stradivari. I
luoghi che ospiteranno i concerti saranno, tra gli altri, la
Basilica di San Sigismondo a Cremona, la basilica di Sant’Andrea
a Mantova, la Certosa, San Michele e San Pietro in Ciel d’Oro a
Pavia, Villa Olmo e Villa Gallia a Como, Villa Menafoglio Litta
Panza di Biumo a Varese, il Teatro Sociale a Brescia e il
Vittoriale a Gardone, la Villa Reale a Monza, il Teatro
Donizetti di Bergamo. (Ln – segue)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *