FAVA IN GIAPPONE:FRANCIACORTA SEMPRE SUPERSTAR

“Da lombardo esprimo il più profondo
orgoglio per l’accoglienza della cultura del nostro territorio e
dei nostri prodotti in Giappone, paese di lunga tradizione che
ha mostrato di apprezzare il gusto raffinato del Franciacorta e
che guarda a Expo 2015 con interesse”.
È entusiasta il commento dell’assessore all’Agricoltura della
Lombardia, Gianni Fava, in questi giorni in missione a Tokio,
insieme al Consorzio del Franciacorta.
Uno dei vini simbolo del Made in Italy, apprezzato più dello
Champagne, come anche la recente indagine di AstraRicerche ha
messo in luce, “è stato accolto come una star alla festa
organizzata all’Ambasciata d’Italia in Giappone”, racconta Fava.

IL RUOLO LOMBARDO NELL’AGROALIMENTARE – All’evento erano
presenti, oltre all’ambasciatore italiano Domenico Giorgi e al
presidente del Consorzio di tutela del Franciacorta, Maurizio
Zanella, numerose star della televisione, dello sport, del
cinema e della stampa.
Molto applauditi gli interventi di Zanella (sul tema del vino e
delle opportunità reciproche per i produttori franciacortini e
per il mercato giapponese) e dell’assessore all’Agricoltura
della Lombardia. In particolare, Fava ha ricordato il ruolo
della Lombardia nel sistema agroalimentare europeo e “la
necessità, in vista di Expo 2015, di affrontare il tema del cibo
e delle risorse alimentari in un’ottica globale, anche con
riferimento alla lotta alla contraffazione alimentare”.

ATTENZIONE AL GUSTO TRADIZIONE DEL SOL LEVANTE – “Considero il
Giappone un nostro partner su questi temi – ha detto Fava –
anche alla luce della vivace attenzione alla qualità degli
alimenti e dei prodotti agroalimentari, frutto di una cultura
gastronomica secolare. La grande tradizione del gusto giapponese
fa sì che Lombardia e Sol Levante condividano principi comuni in
tema di alimentazione”.
A Expo 2015 il Giappone vuole proporre la propria cultura
alimentare come esempio di nutrimento sano, sostenibile ed
equilibrato, nonché come modello per alleviare i problemi
mondiali relativi alla fame e all’ecologia. (Ln)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *