“Con la presenza dei figuranti e degli
sbandieratori del Palio di Isola Dovarese va in scena, a Expo,
presso il ‘Pianeta Lombardia’, una delle piu’ belle e fedeli
ricostruzioni del Rinascimento padano. Regione e’ fiera di questa
iniziativa, che valorizza ancora una volta il grande lavoro che
le Pro Loco svolgono sul territorio per mantenere vive le nostre
tradizioni”. Lo dice Cristina Cappellini, assessore alle
Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia, annunciando
la presenza dei figuranti e degli sbandieratori del Palio di
Isola Dovarese, Comune della provincia di Cremona, a Expo,
domenica 28 giugno.
“La presenza della Pro Loco di Isola Dovarese – ha detto
Cappellini – e’ ancora piu’ significativa, perche’ da sempre chi la
anima ha compiuto un grande lavoro storico proprio sulle ricette
culinarie di quel periodo e ha sempre dato una grande importanza
al cibo rinascimentale e gli alimenti sono proprio il tema
centra dell’Esposizione universale”.
“Expo – ha concluso l’assessore – deve essere sempre di piu’ una
grande vetrina per tutte quelle iniziative culturali, che, ogni
periodo dell’anno, animano la nostra Lombardia. Come Regione
siamo felici di promuoverle, perche’, pubblicizzando loro,
facciamo conoscere il territorio, le sue bellezze e i suoi
prodotti gastronomici”.
Il Palio rievoca il periodo di appartenenza di Isola Dovarese
(ora in provincia di Cremona) allo Stato Gonzaghesco nella
seconda meta’ del Quattrocento, celebrando la venuta della corte
mantovana in forma di festa su pubblica piazza, in onore dei
marchesi Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo. Il marchese
Ludovico si reco’ a Isola Dovarese piu’ volte, mentre la marchesa
Barbara soggiorno’ in Isola nel 1458 insieme alla figlia Dorotea,
a quell’epoca promessa sposa a Galeazzo Maria Sforza, futuro
duca di Milano e figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria
Visconti. (Ln)