L’assessore regionale all’Ambiente,
Energia e Sviluppo Sostenibile Claudia Maria Terzi ha
partecipato, nei giorni 1 e 2 luglio, al Summit mondiale “Clima
e Territori” organizzato dalle principali reti internazionali di
regioni e amministrazioni locali, ospitato a Lione dalla Regione
Rhone-Alpes con l’alto patrocinio del Presidente della
Repubblica Francese.
EVENTO CHIAVE – “Si tratta di un evento chiave nell’agenda 2015
per il clima – ha spiegato l’Assessore Terzi – poiche’ e’ il luogo
di discussione dal quale scaturisce la posizione di tutti gli
attori sub-nazionali attivi nella lotta al cambiamento climatico
da trasferire alla COP21, la XXI Conferenza delle Parti della
Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
(UNFCCC)”.
GLI OBIETTIVI – “Gli obiettivi del Summit – ha proseguito
l’assessore – sono stati essenzialmente due: presentare gli
impegni di tutti gli attori territoriali coinvolti per la
riduzione dell’emissione di gas serra verso l’obiettivo di una
limitazione del riscaldamento globale entro i 2° C e porre le
basi per il riconoscimento di un ruolo dei attori non-statali
alla Conferenza delle Parti di Parigi”.
“Il processo di riconoscimento, che e’ attualmente in corso – ha
puntualizzato – potra’ trovare ulteriore spazio di sviluppo alla
COP21 di Parigi dove si prevede il coinvolgimento formale delle
regioni e delle citta’ nelle politiche internazionali sul clima”.
CONDIVISIONE- “La Regione Lombardia – ha ricordato l’esponente
della Giunta Maroni – ha da tempo intrapreso un percorso
importante di condivisione a livello internazionale delle
proprie strategie e dei propri obiettivi nella lotta al
cambiamento climatico a partire dalla storica partecipazione
alla rete Quattro Motori per l’Europa con la Catalogna, il
Baden-Wuerttemberg e la Regione Rhone-Alpes, dove il tema e’
all’ordine del giorno del gruppo di lavoro Ambiente presieduto
dalla Lombardia, fino alle piu’ recenti adesioni alle reti
transnazionali “The Climate Group” e “nrg4sd – Network of
Regional Governments for Sustainable Development”.
In quest’ottica, l’appuntamento di Lione ha quindi rappresentato
anche un’occasione di incontro delle reti per il monitoraggio,
rinnovo e rilancio degli impegni congiuntamente sottoscritti.
QUATTRO MOTORI – In particolare, si e’ tenuto un incontro della
rete ‘Quattro Motori per l’Europa’ nel quale l’assessore Claudia
Maria Terzi, il Ministro all’Ambiente, Clima ed Energia dello
Stato del Baden-Wüttemberg Franz Untersteller, il vice
presidente delegato al Clima e all’Energia della Regione
Rhône-Alpes Benoît Leclair e il Segretario all’Ambiente e
Sostenibilita’ della Catalogna Enric Llebot hanno condiviso le
linee strategiche di cooperazione delle 4 Regioni nel campo non
solo del cambiamento climatico ma anche dell’educazione
ambientale, dell’energia e dello sviluppo sostenibile.
TAVOLA ROTONDA – Il ruolo delle amministrazioni regionali e
locali nella lotta al cambiamento climatico e’ stato invece
oggetto di confronto alla Tavola rotonda organizzata da “The
Climate Group”, dove l’assessore Terzi ha sottolineato la
capacita’ dei governi locali di attuare politiche integrate
calate nel concreto delle dinamiche del territorio e capaci di
dialogare con i cittadini garantendo un loro maggiore
coinvolgimento.
Tra i partecipanti – rappresentanti del Baden-Württemberg, dei
Paesi Baschi, della Baviera, della California, della Catalogna,
del Quebec, della Regione Rhône-Alpes, dello Stato di Rio de
Janeiro, della Scozia, del Sud Australia, del Galles, dello
Stato di San Paolo, della provincia sudafricana di
KwaZulu-Natal, della Renania Settentrionale – molti hanno
evidenziato l’esigenza di un maggiore riconoscimento a livello
nazionale dei risultati ottenuti dalle politiche locali, grazie
alla loro concretezza e reale incidenza sul territorio,
auspicando inoltre ad un migliore coordinamento che permetta di
allargare la rete di regioni coinvolte e di potenziare il valore
delle azioni intraprese da ognuno sviluppando nuove sinergie.
PROTOCOLLO D’INTESA – L’assessore Claudia Terzi, inoltre, ha
presenziato alla cerimonia di sottoscrizione da parte della
Regione Rhône-Alpes del ‘Under 2 – Memorandum of Understanding’
(MoU), un protocollo d’intesa con il quale gia’ altri 17 governi
sub-nazionali si sono impegnati ad attuare misure e politiche
per la riduzione dei gas serra definendo ambiziosi obiettivi al
2030. In presenza dei soggetti promotori del protocollo,
Baden-Wuettemberg e Stato della California, e’ stata quindi
dichiarata la volonta’ della Regione Lombardia di sottoscrivere
il MoU in occasione di un workshop istituzionale che si terra’
nel contesto di EXPO Milano 2015 il prossimo 26 ottobre 2015.
APPUNTAMENTO AD EXPO – Si tratta di un evento che Regione
Lombardia sta organizzando per aprire un dibattito con gli
interlocutori internazionali sul tema delle strategie di
adattamento al cambiamento climatico, un momento di confronto
sul ruolo delle amministrazioni regionali e locali nella
definizione e implementazione di politiche in grado di aumentare
la capacita’ di resilienza del territorio e della sua popolazione
alle pressioni esercitate dai cambiamenti climatici. (Ln)