PARMIGIANO-REGGIANO, FAVA: NOI DIFENDIAMO LE DOP, MIPAAF INCERTO SU UTILIZZO RISORSE UE

“Per quanto riguarda il prezzo del latte
siamo vicini a una svolta: lo ha detto il ministro e non ho
motivo di pensare che non sia vero. Auspico che le turbolenze
dei mercati del 2015 siano destinate a trovare un assetto
definitivo, ma non posso non prendere atto del cambio di
strategie sull’utilizzo dei 25 milioni di euro messi a
disposizione dall’Unione europea per il settore latte”. Lo ha
rimarcato, intervenendo questa mattina a Parma all’assemblea del
Parmigiano-Reggiano, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia
Gianni Fava, sottolineando un’inversione di rotta molto
singolare.

INDISCREZIONI SU DECISIONI GOVERNO – “Secondo alcune
indiscrezioni, il Governo e’ intenzionato a ritirare la gara gia’
aperta sull’acquisto delle forme per gli indigenti, per
destinarli invece ai singoli produttori di latte, a prescindere
dal fatto che producano o no formaggi Dop”, ha ricordato Fava,
che questa mattina ha disertato per protesta il tavolo romano
col ministro Martina.

ACQUISTO FORME FORMAGGI DOP – “Come Regione Lombardia avremmo
anche sostenuto l’impegno relativo all’acquisto delle forme dei
formaggi Dop – ha assicurato Fava – pur consapevoli che con 25
milioni di euro si sarebbe riuscito ad acquistare circa 80.000
forme, cioe’ l’1% della produzione di Parmigiano-Reggiano e Grana
Padano. Abbiamo chiesto, pero’, di poter utilizzare i fondi del
Psr, con l’obiettivo di intervenire direttamente a sostegno
dell’export sui mercati terzi o per gli indigenti. Non solo: si
tratta di fondi per la zootecnia e il Mipaaf sta dimenticando la
carne suina e quella bovina”.

DOP FORSE CONSIDERATE ANACRONISTICHE – Una linea appoggiata
anche dal presidente del consorzio del Parmigiano-Reggiano,
Giuseppe Alai. “Se prima viene proposto dal Mipaaf il ritiro
delle forme per 25 milioni di euro – ha riassunto Alai – e poi
si fa un bando per 13 milioni da cui si escludono
Parmigiano-Reggiano e Pecorino Romano perche’, si dice che
costano troppo, e poi si vira improvvisamente verso un
contributo straordinario per la produzione lattiera di dicembre
2015, gennaio e febbraio 2016, significa che le Dop sono usate
come serbatoio e considerate anacronistiche, anche se il
consumatore non lo pensa”.

ASSESSORE SOSTIENE SISTEMA DOP – In un susseguirsi di ipotesi
che denota la totale incertezza del comparto, proprio mentre una
parte dell’Europa ha gia’ destinato i fondi direttamente agli
allevatori, l’assessore Fava si schiera totalmente a fianco del
sistema delle Dop, come formula caratterizzante del Made in
Italy. “Sono stato recentemente a Bruxelles – ha rivelato Fava –
e ho visto purtroppo c’e’ una certa idea di superare le Dop per
quello che sono oggi, cercare di affievolirne l’intensita’ dei
disciplinari e sui mercati terzi. Il Ttip e’ un esempio
emblematico e mi pare che ci sia un sostanziale impegno dell’Ue
a non usare le Dop sul mercato statunitense. La conseguenza e’
che ci potrebbero essere ripercussioni negative sulla
commercializzazione verso un paese in rapido sviluppo”.

PRONTI A OGNI SFORZO – Regione Lombardia, ha confermato
l’assessore Fava, “e’ pronta a fare ogni sforzo per sostenere la
politica delle Dop, a patto che anche i consorzi sostengano una
battaglia per la tutela dei prodotto di qualita’. Il modello
produttivo del Made in Italy fa leva sulle indicazioni
geografiche, dobbiamo difenderlo”. (Lnews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *