VINITALY, FAVA: PREMIO 5 STARS WINES, NOSTRI ROSATI SVETTANO SU TUTTI

“Mi congratulo con Giovanna Gettuli
dell’Azienda Agricola ‘Citari’ di Desenzano del Garda che, con
il Garda Doc Classico Chiaretto 18 e Quarantacinque 2015, si e’
aggiudicata il Trofeo 2016 come miglior vino rosato del mondo e
con tutti i produttori lombardi che hanno meritato la qualifica
di 5 Star Wines, a conferma della grande qualita’ nel panorama
internazionale della nostra grande regione”. E’ questo il
commento dell’assessore all’Agricoltura della Lombardia Gianni
Fava sui risultati del nuovo Premio enologico internazionale di
Vinitaly, che si e’ concluso ieri sera a Veronafiere dopo la tre
giorni di valutazione alla cieca degli oltre 2.700 campioni di
vini iscritti, provenienti da 27 nazioni (www.vinitaly.com).

VINI LOMBARDI, GRANDE CRESCITA – “Poco piu’ di due settimane fa,
nel corso della conferenza stampa di presentazione del 50°
Vinitaly a Milano – ha ricordato Fava – commentavo con il
presidente e il direttore generale di Veronafiere, Maurizio
Danese e Giovanni Mantovani, il grande percorso di crescita dei
vini lombardi, la cui produzione per il 90% puo’ fregiarsi dei
marchi Doc, Docg e Igt. Avere oggi un rosato in vetta alla
classifica mondiale e’ un onore per la Lombardia, che a Vinitaly
da domenica prossima sara’ presente con oltre 200 espositori e
circa 1.000 etichette, tutte da scoprire”.

GLI ALTRI PREMIATI – Dall’assessore Fava i complimenti anche per
gli altri vini lombardi premiati, che potranno contare sul
titolo di ‘5 Star Wines’ e che confermano un livello qualitativo
diffuso in tutte le aree produttive del territorio, con un
importante riconoscimento di Brescia: Franciacorta Docg Brut
Riserva Vino Biologico ‘Bagnadore’ 2009 di Barone Pizzini –
Timoline di Cortefranca (Brescia); Franciacorta Docg Brut
Millesimato ‘Monogramma’ 2009 dell’Azienda agricola Castel Fagli
srl – Cazzagno S. Martino (Brescia); Lugana Doc ‘Sorgente’ 2015
dell’Azienda Agricola Citari di Giovanna Gettuli di Desenzano
del Garda (Brescia); Oltrepo’ Pavese Metodo Classico Docg Pinot
Nero Spumante Brut Nature ‘Oltrenero’ 2010 di Gianni Zonin
Vineyards – Tenuta Il Bosco di Zenevredo (Pavia); Sforzato di
Valtellina Docg ‘5 Stelle’ 2011 del Gruppo Italiano Vini – Nino
Negri spa di Chiuro (Sondrio); Altomincio Igt Bianco Passito ‘Le
Cime’ 2011 dell’Azienda Agricola Ricchi F.lli Stefanoni s.s. di
Monzambano (Mantova); Franciacorta Docg Brut Saten ‘Monogram’
dell’Azienda agricola Castel Fagli srl – Cazzagno S. Martino
(Brescia); Franciacorta Docg Brut Saten Vino Biologico 2011 di
Barone Pizzini – Timoline di Cortefranca (Brescia); Oltrepo’
Pavese Metodo Classico Docg Pinot Nero Spumante Brut ‘Oltrenero’
di Gianni Zonin Vineyards – Tenuta Il Bosco di Zenevredo
(Pavia); Sangue di Giuda dell’Oltrepo’ Pavese Doc Frizzante Dolce
2015 dell’Azienda Vit. Vanzini di A.M. e P.P. Vanzini Sas di San
Damiano al Colle (Pavia). (Lnews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *