“Questa guida contiene almeno cento nuove
motivazioni di viaggio in Lombardia. Ognuno di questi film
rappresenta infatti una chiave d’ingresso in grado di svelare la
ricchezza della nostra offerta turistica”. Lo ha detto
l’assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini,
questo pomeriggio a Villa del Grumello, a Como, nel corso della
presentazione di ‘Lombardia Superstar’, la guida di cineturismo
che racconta i paesaggi, le persone e l’evoluzione storica della
regione attraverso una selezione di 100 capolavori del cinema
italiano e internazionale girati in territorio lombardo.
COLLABORAZIONE – Alla presentazione dell’iniziativa, frutto di
una collaborazione tra Regione Lombardia, Explora e la Camera di
Commercio di Como, erano presenti anche il rappresentante della
Giunta di Camera di Commercio di Como Andrea Camesasca, il
fondatore e direttore artistico di Ischia Film Festival
Michelangelo Messina e il giornalista esperto di cinema,
curatore della guida ‘Lombardia Superstar’, Pietro Berra.
MARKETING TERRITORIALE – “Molto spesso – ha sottolineato
l’assessore – la sola pellicola famosa non basta e proprio per
questo siamo impegnati a sviluppare un’attenta e condivisa
azione di promozione e comunicazione strategica. Nel solco di
questo obiettivo, Lombardia Superstar si configura come
un’ambiziosa iniziativa di marketing territoriale, mai
realizzata prima, che Regione Lombardia ha voluto sostenere
proprio per la sua capacita’ di aumentare la nostra attrattivita’
in un ambito in grande espansione, sia sul mercato estero che
interno”.
CINETURISMO – Secondo alcuni studi, vi sono oltre 100 milioni di
viaggiatori, soprattutto americani e inglesi, che ogni anno
abbinano la loro vacanza alla ricerca di set cinematografici.
Soltanto in Italia esistono oltre 1.700 location utilizzate dal
cinema e si stimano 10 milioni di visitatori italiani e 41,6
milioni di presenze di turisti stranieri in Italia nei luoghi
del cinema.
LUOGHI PIU’ RAPPRESENTATIVI – Nei cento film della guida scorrono
i luoghi piu’ affascinanti e rappresentativi della Lombardia in
un quadro d’autore da fine ottocento ad oggi. All’attrattivita’
del territorio concorrono i suoi elementi distintivi, dalle
colline della Brianza alle Alpi, dai laghi sino ai fiumi di cui
il Po e’ protagonista indiscusso, dalle citta’ d’arte con le
residenze storiche sino alle strade panoramiche e i mezzi di
trasporto caratteristici.
MILANO STAR – Milano e’ tra le maggiori star, ripresa dai tempi
della scoperta del cinema dei Fratelli Lumie’re sino al boom
economico, con gli spot di Campari. E ancora, set di capolavori
come ‘Rocco e i suoi fratelli’ di Luchino Visconti e ‘Miracolo a
Milano’ di Vittorio De Sica. Fino alle produzioni internazionali
piu’ recenti, come ‘The International’ di Tom Tikwer che per la
prima volta ha portato la macchina da presa all’interno del
Grattacielo Pirelli, fino ad allora ripreso solo dall’esterno.
LAGO DI COMO – Il Lago di Como e’ ormai un ‘must’ nell’agenda del
jet set internazionale da quando George Clooney si e’ innamorato
degli scorci unici del Lario dopo avere girato ‘Ocean’s Twelve’.
Non tutti sanno, pero’, che le sue sponde hanno ospitato i set di
capolavori come ‘C’era una volta in America’ di Sergio Leone e
di alcuni episodi delle famose saghe di James Bond e Star Wars,
con scene ambientate nella meravigliosa cornice di Villa del
Balbianello.
BRESCIA BERGAMO E VARESE – Anche nelle province di Brescia,
Bergamo e Varese si e’ fatta la storia del cinema con pellicole
quali ‘La stanza del vescovo’ di Dino Risi, che ritrae gli
eleganti centri storici, o capolavori come ‘L’Albero degli
zoccoli’ di Ermanno Olmi, che presenta scene di ordinaria
quotidianita’ contadina.
LAGO DI GARDA – Luogo di eccellenza per le grandi riprese e’
anche il Lago di Garda, lungo le cui strade strette e tortuose
sono state girate le sequenze al cardiopalma del film ‘Quantum
of Solace’, con lo 007 piu’ famoso al mondo. Il paesaggio
armonioso che si incontra tra i vigneti di Franciacorta ha
ispirato, tra gli altri, anche Lina Wertmüller che ha realizzato
qui il film ‘Francesca e Nunziata’.
LODI, PAVIA, MANTOVA E CREMONA – Infine Lodi, Pavia, Mantova e
Cremona, luoghi unici che raccontano della pianura lombarda,
della sua laboriosita’ e del genio delle persone vissute qui,
come Antonio Stradivari, il piu’ grande liutaio di tutti i tempi
che ha portato nel mondo la maestria di quest’arte unica.
IL SITO – La guida ‘Lombardia Superstar’ e’ scaricabile
gratuitamente dal sito
http://www.in-lombardia.it/cosa-fare-in-lombardia/lombardia-terra-di-cinema ed e’ ricca di aneddoti per gli appassionati di cinema ma soprattutto di interessanti spunti e idee di viaggio per tutti coloro che desiderano scoprire la destinazione con gli occhi dei piu’ grandi registi di tutti i tempi. (Lnews)