“Insieme al presidente Maroni, che fu
il primo a crederci e a passare ‘dalle parole ai fatti’, la
giunta regionale ha da subito offerto il suo sostegno per il
recupero dell’ex piscina Caimi, oggi rinominata ‘Bagni
misteriosi'”. Lo ha ricordato l’assessore alle Culture, Identita’
e Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini
intervenuta alla conferenza stampa di presentazione e
inaugurazione del centro balneare pubblico che aprira’ il 30
giugno.
L’assessore, ricordando un aneddoto di qualche tempo fa ha
citato il grande interesse del presidente della Regione
Lombardia Roberto Maroni per la struttura inaugurata oggi al
punto che invito’ lei e la giunta ad effettuare un sopralluogo
sull’area per rendersi conto di cosa si trattava.
DA GIUNTA IMMEDIATO SOSTEGNO PER OPERE RISTRUTTURAZIONE – “Da
subito – ha sottolineato Cappellini – la giunta regionale ha
stanziato il contributo di 500.000 euro, condividendo insieme ad
altre istituzioni la volonta’ di restituire ai milanesi questo
luogo e, soprattutto, rimarcando come e quanto possa essere
strategica l’alleanza tra pubblico e privato per conseguire
ottimi risultati. Un metodo di lavoro che si sta diffondendo in
tutta la Lombardia con esiti che ci lasciano soddisfatti”.
INTERVENTI A FAVORE DI COMUNITA’ E CITTADINI – “E’ per noi
motivo di orgoglio – ha detto ancora l’assessore regionale –
quando si uniscono risorse, idee, forze e proposte per portare
avanti progetti per le nostre comunita’ e i nostri cittadini”.
Il progetto di riqualificazione e di integrazione con il Teatro
Franco Parenti, sostenuto dalla Fondazione Pier Lombardo, e’
stato ripercorso questa mattina in un incontro voluto da Andree
Ruth Shammah, direttrice del Teatro, per ringraziare “tutti
quelli che in questi anni hanno condiviso e creduto in
quest’impresa”.
Il centro balneare ospitera’ anche spettacoli, mostre e altre
attivita’ che integreranno le proposte del Teatro.
UN COMPLESSO UNICO – Tutelati dalle Belle Arti e originari degli
anni ’30 quando costituivano un unico complesso con la sede del
Teatro Franco Parenti, questi spazi sono stati recuperati con la
collaborazione scientifica del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
L’IMPEGNO DELLA FONDAZIONE – Di proprieta’ del Comune di Milano
che li ha chiusi nel 2007 per mancanza di risorse, sono stati
affidati per la ristrutturazione, il mantenimento e la gestione
alla Fondazione Pier Lombardo che riunisce il Comune stesso con
le altre istituzioni pubbliche, decine di aziende e centinaia di
cittadini.