EX AREA EXPO,BRIANZA:CON FONDAZIONE MINOPRIO PROFUMI E SAPORI DELL’ORTO GIARDINO

“Fondazione Minoprio, eccellenza del
panorama lombardo, arricchisce l’offerta degli eventi e delle
“cose da fare” sul sito dell’Esposizione Universale 2015
coinvolgendo i piccoli visitatori in percorsi ludico-didattici.
Grazie al contributo e alla volonta’ di Regione Lombardia, il
sito e’ stato restituito ai cittadini che possono ora disporre
di un luogo di svago ricco di attrazioni e di possibilita’ per
vivere all’aperto la stagione estiva”. Francesca Brianza,
assessore al Reddito di autonomia e Inclusione Sociale, annuncia
cosi’ l’iniziativa della
Fondazione Minoprio, che quest’estate portera’ al Parco
Experience, nell’ex area Expo, la sua ormai piu’ che
cinquantennale esperienza nella formazione e nella divulgazione
in ambito agricolo.

L’INIZIATIVA – Presso la Collina Mediterranea saranno
organizzati laboratori ludico didattici per bambini dal titolo
“Sapori e profumi dell’orto giardino”. I bambini saranno
accompagnati in una breve visita guidata all’orto-giardino in
cassoni, dove verranno aiutati a riconoscere le specie esposte;
l’attivita’ pratica stimolera’ in loro soprattutto i sensi
dell’olfatto e della vista; eseguiranno poi un rinvaso di una
piantina (un’aromatica o una piantina di basilico o una
floricola) che rimarra’ loro in omaggio e infine realizzeranno un
preparato a base di sale fine, timo, rosmarino e salvia, che
porteranno a casa come ricordo dell’esperienza fatta.

EDUCARE A CONOSCENZA E RISPETTO NATURA – “La Fondazione Minoprio
– spiega Antonio Redaelli, presidente della Fondazione – propone
ai piccoli visitatori, nello splendido contesto offerto dall’ex
area Expo, laboratori di giardinaggio e orticoltura, con
l’obiettivo di sensibilizzarli al mondo del verde e al rispetto
della natura, stimolando una comprensione delle relazioni
esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari e
salvaguardia dell’ambiente. Ogni anno sono 25.000 i bambini che
partecipano alle nostre attivita’, in sede e fuori sede e hanno
un’eta’ compresa tra i tre e i quattordici anni. Si tratta di un
gioco educativo realizzato per avvicinare le giovani generazioni
al mondo agricolo, quindi per perseguire la missione
fondamentale della nostra scuola, ossia l’istruzione e la
formazione professionale”.

I LABORATORI: PROGRAMMI, MODALITA’, ORARI – L’area dove si
svolgeranno i laboratori sara’ arricchita di pannelli dedicati
alla domesticazione delle piante, alla cerealicoltura e, in
generale, al settore agroalimentare, con lo sviluppo di
tematiche legate all’educazione alimentare e all’educazione
ambientale (l’importanza del consumo di frutta e verdura, i
cinque colori della buona alimentazione, il concetto di
stagionalita’, la biodiversita’, il rispetto della natura e dei
suoi tempi, gli ecosistemi). I laboratori, che si svolgeranno
in uno spazio coperto, dotato di tavoli, verranno realizzati, a
partire da sabato 23 luglio fino alla fine di settembre, nelle
giornate di sabato e domenica ai seguenti orari: 15; 16; 17; 18
e 19. Dureranno quarantacinque minuti e ai genitori dei
partecipanti sara’ chiesto un contributo economico di 5 euro.
Per questo e per altri eventi, aggiornamenti sul sito di
Fondazione Minoprio e su Facebook. Per informazioni:
Fondazione Minoprio Viale Raimondi, 54 – 22070 Vertemate con
Minoprio (Como); telefono: 031900135; www.fondazioneminoprio.it,
email: eventi@fondazioneminoprio.it.x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *