Piaceranno i pizzoccheri agli inglesi?
Dubbio fondato. Se non amletico, sicuramente da sciogliere. Come
neve al sole. O meglio, Valtellina Casera Dop nella preparazione
del piatto emblema, insieme agli sciatt, di una cucina semplice
ma nel ‘rispetto della natura’. Sara’ questo il refrain
dell’esperienza d’oltre Manica a cui e’ atteso lunedi’ 5 settembre
Gianni Tarabini, chef dell’agriturismo ‘La Fiorida’ di Mantello
(Sondrio), con il suo cooking show “Respect the Nature”.
PRESENTI DOVE SI FA TENDENZA – I due piatti valtellinesi saranno
protagonisti insieme a Regione Lombardia, assessorato
all’Agricoltura, a ‘Speciality & Fine Food Fair’, evento in
programma a Londra da dopodomani, domenica 4, a martedi’ 6
settembre. “Un appuntamento fieristico molto importante – ha
commentato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava,
che guidera’ la missione istituzionale -, la principale vetrina
in Gran Bretagna per i prodotti agroalimentari di qualita’ e per
la loro promozione presso agenti e buyers professionisti di
provenienza europea e internazionale, su un mercato
tradizionalmente di grande tendenza come quello londinese”.
Regione Lombardia sara’ presente, in uno stand, con nove
postazioni per le aziende individuate attraverso una
manifestazione d’interesse: Consorzio Tuttitaliafood, Almar
Drink & Food srl, Ernesto s.r.l., Azienda Agricola I Dossi di
Bazzano Cesare Mariano, Giulio Ferraris Societa’ agricola srl,
Flli Collivasone, Consorzio Club del Buttafuoco Storico, Bussy,
La Travaglina societa’ agricola.
‘RESPECT THE NATURE’ – Lunedi’ 5 settembre, tra le 11 e le 11.35,
in occasione del Fine Food Forum Live, lo chef Tarabini mostrera’
al pubblico come si scarrellano i pizzoccheri della tradizione,
rigorosamente a mano, e allestira’ una degustazione con gli
sciatt, serviti in comodi conetti di carta paglia. “L’obiettivo
di ‘Respect the Nature’, lo scopo di chi cucina – ha spiegato
Tarabini – e’ rispettare la natura, seguendone le stagionalita’ e
utilizzando i suoi prodotti al 100%, con un occhio attento,
rivolto alla tradizione e a una cucina fatta di ingredienti
semplici, ma di grande valore nutritivo. In primis Grano
saraceno, una delle colture oggi piu’ caratteristiche di questa
terra e il Valtellina Casera Dop, rigorosamente prodotto da
latte di pura razza Bruna nel nostro caseificio, a soli 69 metri
dalla sala di mungitura”.
Sono, quindi, la tradizione e il forte legame con il territorio
ad ispirare e distinguere la realta’ dell’Azienda Agrituristica
La Fiorida, per un’unicita’ che si percepisce immediatamente ad
ogni visita.
L’AZIENDA AGRICOLA – I riti dell’allevamento e delle
coltivazioni, tramandati da generazioni, hanno trovato in questo
spicchio della provincia di Sondrio una moderna realizzazione,
vocata ad un’estrema attenzione agli animali e della terra che
li ospita e che si riflette nei prodotti caseari e nei salumi,
nonche’ nei piatti del ristorante ‘Quattro Stagioni’ e dello
stellato ‘La Prese’f’. Qui si traducono in sapori ed emozioni i
frutti dell’azienda agricola e del territorio circostante,
grazie alla creativita’ dello chef Tarabini e della sua ‘brigata
di cucina’.