L’assessore all’Economia, Crescita e
Semplificazione della Regione Lombardia Massimo Garavaglia
parteciperà sabato 11 ottobre all’inaugurazione delle sale
nobili del Palazzo Visconteo, storica dimora della famiglia
Crivelli e parte del complesso monumentale della Canonica
Lateranense di Bernate Ticino. Il restauro delle sale ha
permesso il recupero di un patrimonio architettonico e artistico
unico nel panorama culturale della Provincia di Milano.
LA STORIA – Rifondato come Canonica lateranense nel XI secolo,
ampliato nel XVI secolo, soppresso e mandato all’asta nel XVIII
secolo, trasformato in residenza nobiliare nel XIX secolo,
donato alla parrocchia nel XX secolo, il complesso, situato tra
il Naviglio Grande e il fiume Ticino, è oggetto di un ampio
progetto che si articola in più fasi ed è condotto con il
contributo scientifico del Politecnico di Milano. Il progetto e
la direzione dei lavori sono a cura di Lucio Speca.
CRESCITA CULTURALE – Con la conclusione del primo lotto di
lavori, ha preso l’avvio un processo di conoscenza,
programmazione, realizzazione e valorizzazione sostenibile, a
medio e lungo termine, che ha lo scopo di restituire pienamente
alla collettività uno straordinario complesso monumentale
costruito sull’impianto di un antico insediamento romano.
L’ambizione è di rendere la Canonica restaurata volano di
rinascita culturale ed economica con ricadute significative
sulla valorizzazione turistica del contesto in cui è inserita
(il Naviglio Grande, il Parco del Ticino, il Parco Agricolo Sud
Milano).
I SOSTENITORI DEL PROGETTO – Il progetto è cofinanziato dalla
Fondazione Cariplo e dal Senato della Repubblica, attuato con il
sostegno della Curia Arcivescovile di Milano, con la
collaborazione e vigilanza della Soprintendenza per i Beni
Architettonici e il Paesaggio di Milano, realizzato con il
contributo scientifico dei seguenti laboratori di diagnostica
del Politecnico di Milano: Techniques for the Conservation and
Management of Architectural Heritage (TeCMArcH) e Osservatorio
per la Conservazione delle Opere Lignee – entrambi del
D.A.St.U.; Laboratorio di indagini sulle costruzioni storiche
del D.I.C.A.
I PARTECIPANTI ALL’EVENTO – Saranno presenti alla inaugurazione
Giuseppe Guzzetti, (presidente della Fondazione Cariplo),
Monsignor Giampaolo Citterio (Vicario episcopale della Diocesi
di Milano), Osvaldo Chiaromonte (vice presidente della
Fondazione Canonica di Bernate Ticino e sindaco di Bernate
Ticino), Carla Crifò (architetto, Soprintendenza per i Beni
Architettonici e il Paesaggio di Milano), Maurizio Boriani
(professore ordinario di Restauro architettonico del Politecnico
di Milano), Lucio Speca, (architetto, progettista e direttore
del cantiere di conservazione programmata della Canonica),
Maria Mimmo (architetto, Responsabile scientifico del progetto
di conservazione programmata della Canonica).