“Settant’anni sono un traguardo molto
importante, testimoniano un cammino lungo che nonostante
problematiche e difficolta’, e’ stato costellato di grandi
successi e di grandi soddisfazioni. Settant’anni che la Regione
Lombardia ha voluto nobilitare con un contributo straordinario
deliberato ieri dalla giunta per oltre 1,6 milioni di euro
proprio per sottolineare la nostra concreta vicinanza in un
momento di sforzo ulteriore per sostenere le iniziative
programmate per questo mirabile traguardo”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Culture, Identita’ e
Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini intervenendo alla
presentazione della stagione 2017-2018 del ‘Piccolo Teatro di
Milano-Teatro d’Europa’.
All’incontro con la stampa hanno partecipato tra gli altri,
Salvatore Carrubba, presidente del Consiglio di amministrazione
del Piccolo Teatro di Milano, Sergio Escobar, direttore del
Piccolo Teatro di Milano e gli artisti protagonisti della nuova
stagione teatrale.
STAGIONE STRAORDINARIA – “La prossima stagione teatrale e’
straordinaria – ha commentato l’assessore Cappellini – e sara’
all’altezza di quella in corso per la varieta’ dei temi
affrontati, per come e’ stata impostata e per le esperienze che
invoglieranno anche gli spettatori piu’ giovani ad assistere a
grandi performance”.
UN GRANDE PROGETTO – “Questa ‘casa di tutti’ – ha proseguito
l’assessore Cappellini – e’ una ‘casa comune’ che ci rende
partecipi di un grande progetto. Regione Lombardia e il
‘Piccolo’ sono da sempre uniti da una passione comune, oltre
alla mia personale, anche da parte dell’istituzione che
rappresento sia in quanto socio fondatore, sia come componente
del consiglio di amministrazione”.
IL ‘PICCOLO’ NELLO STAND DELLA REGIONE A ‘TEMPO DI LIBRI’ – La
collaborazione tra Regione Lombardia e Piccolo Teatro si
arricchira’ ulteriormente in occasione di ‘Tempo di libri’ in
programma a Milano dal 19 al 23 aprile: “Giovani attori del
‘Piccolo – ha anticipato l’assessore Cappellini – si
alterneranno nello stand della Regione e rievocheranno
suggestioni degli autori che con le loro opere hanno raccontato
la Lombardia, i suoi territori, la storia, le radici e le
identita’. Da non perdere, il 22 aprile, la performance di Laura
Marinoni”.
IL CARTELLONE – Dal 14 maggio, data del 70esimo compleanno del
‘Piccolo’ e fino a novembre 2017 sono in programma tante
iniziative che coinvolgeranno profondamente la citta’ di Milano,
con l’obiettivo di celebrare e rinnovare il senso di fare
teatro. Diciassette titoli tra nuove produzioni e riprese, tra i
quali 7 di drammaturgia contemporanea, 4 prime assolute, 5
proposte in lingua originale, di cui 3 prime nazionali: sono
solo alcuni degli appuntamenti che avranno per protagonisti nomi
di rilevanza internazionale e produzioni di altissima qualita’.
Il cartellone e’ consultabile sul sito www.piccoloteatromilano.it