FRANCIACORTA: PIANO D’AREA OK A PIENI VOTI. AL VIA ENTRO ESTATE

“E’ una grande soddisfazione aver visto il Piano territoriale
regionali d’area Franciacorta approvato all’unanimita’ dalla
Commissione Territorio e Infrastrutture del Consiglio regionale.
Un fatto raro, con tutte le forze politiche presenti ‘dare l’ok’
a un provvedimento, che mi rende doppiamente orgogliosa, perche’
testimonia la bonta’ del lavoro svolto in questi anni da tutti
coloro che credono a questo progetto, fortemente voluto dal mio
assessorato”.

Lo dichiara l’assessore regionale al Territorio, Urbanistica,
Difesa del suolo e Citta’ metropolitana Viviana Beccalossi,
commentando gli esiti della votazione riguardante il Piano
territoriale d’area Franciacorta, oggi approvato all’unanimita’
dalla Commissione V del Consiglio regionale lombardo.

STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE – “Si tratta – commenta Viviana
Beccalossi – del penultimo atto di questo iter. Mi sto
personalmente attivando perche’ il passaggio finale in Consiglio
regionale sia calendarizzato prima della pausa estiva. Con l’ok
definitivo, la Franciacorta potra’ finalmente disporre di uno
strumento di pianificazione moderno per valorizzare e promuovere
al meglio la qualita’ del territorio, il modo di vivere dei suoi
abitanti e un brand tipico conosciuto ed apprezzato in tutto il
mondo”.

COMUNI COINVOLTI – I Comuni coinvolti dal Piano territoriale
d’area della Franciacorta sono 22: Adro, Capriolo, Cazzago San
Martino, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Corte Franca, Erbusco,
Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta,
Paratico, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rodengo Saiano, Rovato,
Castegnato, Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio, Sulzano.

PRINCIPALI NOVITA’ – “Tra le novita’ piu’ importanti introdotte
dal Piano, la prima sperimentazione della legge sulla riduzione
del consumo di suolo, le linee guida per migliorare
l’inserimento paesaggistico degli interventi edilizi, anche
nelle aree tutelate dalla Soprintendenza, la proposta di un
regolamento edilizio unico per i Comuni dell’area e uno schema
di mobilita’ sostenibile integrato. Elementi innovativi, le cui
potenzialita’ derivano da un impegnativo e convincente lavoro di
squadra che ha coinvolto tutte le amministrazioni locali
interessate e la Provincia. Una modalita’ innovativa di
progettazione di area vasta, precedentemente sperimentata con
gli altri piani d’area, e qui sviluppata nella stadio piu’
avanzato”.

FRANCIACORTA INVESTE SUL FUTURO – “Senza dimenticare – conclude
Viviana Beccalossi – che il Ptra Franciacorta servira’ per ‘fare
squadra’ in modo da rafforzare le iniziative a vantaggio del
turismo, valorizzare le produzioni agroalimentari di qualita’ a
partire dalle bollicine. Con questo Piano, insomma, la
Franciacorta investe sul suo futuro”. x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *