NOSTRI CHEF AMBASCIATORI DEL ‘MADE IN LOMBARDY’ A GRAN GALA’ CON COMMISSARIO NAVRACSICS

“I futuri chef che frequentano i nostri
Istituti di Istruzione e Formazione Professionale e che
diventeranno ambasciatori del ‘Made in Italy’ nel mondo, hanno
l’opportunita’ di farsi apprezzare, questa sera, proponendo le
eccellenze del buon cibo ‘made in Lombardy’ al ‘Gala dinner’
organizzato a Palazzo Lombardia in occasione della visita del
Commissario Europeo per l’Educazione, la Cultura, i Giovani e lo
Sport Tibor Navracsics”. Lo ha detto l’assessore all’Istruzione,
Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea che
partecipera’, questa sera, all’evento in onore del Commissario
europeo in questi giorni a Milano.

SERATA SPECIALE PER 15 STUDENTI – Il ‘Gran Gala” e’ stato
pensato, predisposto e allestito da 15 studenti della formazione
professionale provenienti dai centri regionali Galdus, Enaip e
Capac.
Guidati dai loro tutor e sotto il coordinamento di Davide
Bessegato di Galdus, gli studenti hanno acquistato prodotti
tipici dell’eccellenza lombarda e preparato ricette particolari.

GRANDE PREPARAZIONE E PROFESSIONALITA’ – Diego Montrone,
presidente di Galdus, e’ convinto che “il Commissario europeo
Tibor Navracsics potra’ verificare con gli occhi e con il palato
l’alto livello raggiunto dai nostri ragazzi”. Per partecipare a
questo grande evento internazionale, i giovani hanno sospeso la
loro attivita’ professionale in quanto al termine della
formazione hanno tutti trovato lavoro, soprattutto con
l’apprendistato. “Vogliono dimostrare – ha spiegato Montrone –
con quanta soddisfazione svolgono la loro professione”.

FORMAZIONE PROFESSIONALE GARANTISCE LAVORO – “Sono i dati – ha
sottolineato l’assessore Aprea – a confermare che la formazione
professionale lombarda funziona bene e assicuri buoni sbocchi
occupazionali.  Per quanto concerne l’apprendistato di primo
livello, sta gia’ lavorando quasi il 55% dei 2600 giovani
apprendisti pianificati da Regione Lombardia entro il prossimo
settembre”.
A inserire nel mondo del lavoro circa l’80% dei 1.400
apprendisti, e’ stato il network dei 44 enti riuniti in Aef
(Associazione Coordinamento degli Enti di formazione
professionale della Lombardia). x

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *