“Mantova e il suo territorio sono realta’ di rara bellezza, con enormi potenzialita’ turistiche da valorizzare: un processo di crescita che puo’ riuscire solo con la collaborazione tra istituzioni, imprenditori del settore e associazioni di categoria. L’obiettivo e’ quello di dar vita ad un progetto comune per l’esaltazione delle eccellenze locali, nell’ottica della promozione del ‘Turismo dei territori’. Oggi sono qui per ascoltare istanze e necessita’ e poter dunque imbastire strategie ad hoc e politiche mirate per una provincia che deve essere al centro del ‘Sistema Lombardia’”.
E’ questo il messaggio che Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, marketing territoriale e Moda, ha lanciato ai rappresentanti istituzionali e operatori del settore che ha incontrato oggi nel suo viaggio in provincia di Mantova, in compagnia del consigliere regionale Barbara Mazzali; un tour iniziato nel capoluogo virgiliano con la visita allo splendido Palazzo Ducale, accompagnata dal Direttore Peter Assmann, proseguito poi a Borgo Virgilio, con tappa al Forte di Pietole, al magnifico Palazzo Te e terminato a San Benedetto Po, con la visita al complesso monastico Polironiano e la partecipazione al tavolo istituzionale “Confronto sullo sviluppo turistico dell’Oltrepo’ Mantovano”.
UN TERRITORIO A VOCAZIONE TURISTICA “Il Mantovano e’ un territorio a forte vocazione turistica – ha detto l’assessore regionale -; dalla storia alla cultura, dai paesaggi all’ambiente e all’arte sino all’enogastronomia, Regione Lombardia si sta impegnando per valorizzarne le peculiarita’ e fare diventare il turismo locale un volano per l’economia e l’occupazione”. Tra gli interventi finanziati, il Consorzio Oltrepo’ Mantovano, in relazione al bando dedicato al turismo enogastronomico Wonderfood & Wine, e’ stato il capofila di un partenariato che ha beneficiato di un contributo regionale di 67.900 euro. Inoltre, nella provincia di Mantova sono stati riconosciuti 4 infopoint, di cui uno proprio a San Benedetto Po, con un contributo regionale di 131.380 euro. Ancora, nel progetto di comunicazione “Lo splendore del vero”, con il quale sono stati mappati 19 itinerari storici e religiosi maggiormente strategici, e’ stato individuato anche il percorso intitolato a Matilde di Canossa “La Via Matildica del Volto Santo” che passa per Mantova, attraversa San Benedetto Po e prosegue verso sud.
NUMERI IMPORTANTI – Un settore, quello turistico, che sta facendo registrare numeri importanti nel Mantovano, con una crescita costante nell’ultimo quinquennio: nel 2017 gli arrivi sono stati pari a 308.991, cresciuti del 36,1% rispetto all’anno 2013, mentre le presenze sono state 626.264, con una permanenza media di 2,03 giorni. “Per consolidare questi numeri – ha concluso Lara Magoni – e’ necessario compiere un ulteriore salto di qualita’ per far si’ che le eccellenze dell’Oltrepo’ Mantovano possano essere apprezzate da un pubblico di turisti sempre maggiore grazie anche a mirate operazioni di marketing territoriale. Da qui il mio invito a proseguire con una moderna strategia di promozione della destinazione e lavorare tutti insieme verso un unico grande obiettivo assolutamente
raggiungibile: rendere la nostra Lombardia la prima meta turistica italiana”.