Promuovere l’attrattivita’ delle aree montane, in particolare dei piccoli comuni delle Valli Prealpine, favorendo la crescita del turismo sostenibile attraverso progetti strategici. E’ l’obiettivo della delibera regionale approvata il 16 luglio su proposta dell’assessore regionale alla Montagna, Enti Locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori, attraverso la quale si ratificano nuovi accordi di collaborazione tra Regione Lombardia e i soggetti capifila dei progetti.
DA REGIONE RISORSE PER TURISMO SOSTENIBILE E INFRASTRUTTURE – “Con questa delibera – commenta l’assessore con delega agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni -, Regione mette a disposizione delle aree montane lombarde, attraverso 5 nuove strategie di sviluppo e l’integrazione delle strategie gia’ approvate nel 2017, 6 milioni di euro per sostenere lo sviluppo dei territori, favorendo la crescita del turismo sostenibile, migliorando la dotazione infrastrutturale e incrementando la sicurezza del territorio”.
SERTORI: MANO TESA A CHI VIVE IN MONTAGNA – “Alle nuove strategie di sviluppo – spiega Sertori – partecipano circa 60 comuni e 6 Comunita’ montane, portando il totale dei Comuni che avranno beneficiato del Fondo regionale Valli Prealpine, perlopiu’ piccoli, ad oltre 150. La presenza di un soggetto capofila, che dovra’ coordinare i partner di ciascuna strategia di sviluppo, garantira’ che le risorse siano spese nei tempi previsti, ovvero entro il 2019”.
“Il fondo ‘Valli Prealpine’ – conclude – e’ stato istituito proprio per favorire la ripresa socioeconomica e lo sviluppo sostenibile delle nostre montagne. Guardando percio’ in questa direzione, individua e finanzia i progetti di sviluppo locale che sono finalizzati a contrastare l’isolamento e l’abbandono dei territori montani lombardi”.